Scienze

Assistente di volo dà di matto e “vola” via

Steve apre il portellone dell'areo e fugge.

Non siamo sulla "Piccione AirLines", celebre compagnia aerea low-cost della fiction tv “Piloti” con Enrico Bertolino, né sull'aereo più pazzo del mondo, film demenziale del 1980. Siamo a bordo di un aereo della statunitense JetBlue Airways e sono successe le comiche…

“Steven esce dall'uscita di emergenza con l'aereo ancora in movimento”

Un diavolo per capello - Steven Slater, 39 anni, lavora come assistente di volo per la compagnia aerea low-cost JetBlue Airways che opera all'interno degli Stati Uniti e nella tratta verso i Caraibi. E ieri, per lui, è stata una giornata decisamente “no”. Il suo umore non doveva essere dei migliori già quando è salito a bordo dell'aereo. Una volta atterrati all'aeroporto newyorkese JFK, un passeggero si alza prima di essere autorizzato. Slater gli dice di rimanere seduto, ma il passeggero si alza lo stesso e va verso il vano bagagli. L'assistente lo segue e, mentre il passeggero tira giù il bagaglio, la valigia finisce sulla testa di Slater che va su tutte le furie… “volano” parole grosse da ambo le parti.

Andate tutti al… - Steven Slater è davvero infuriato. Corre al microfono e manda tutti i passeggeri a quel paese, per usare un eufemismo, e poi sorprende tutti con un'uscita anti-convenzionale. Apre l'uscita di emergenza, si gonfia lo scivolo e si lancia fuori dal velivolo sotto gli occhi increduli di tutti. E poi, come se niente fosse, prende la navetta per dirigersi verso la sua macchina.

Quando ce vò ce vò - Una volta tornato nella sua casa nel Queens, viene raggiunto dalla Polizia per essere interrogato. Potrebbe essere accusato di atti di vandalismo e abuso di potere. I passeggeri sanno essere irritanti a volte, e gli assistenti di volo non sono degli angeli, pur operando ad alta quota.

guarda le meraviglie della terra

10 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us