Scienze

Artista crea il 3D senza occhiali

Arriva il 3D senza occhiali.

François Vogel è un artista francese e odia gli occhiali per il 3D, per questo ha inventato un sistema che, con degli elettrodi applicati alle tempie, permette di vedere immagini stereoscopiche attraverso un quanto meno curioso movimento delle palpebre.

“La creazione permette di vedere le immagini stereoscopiche sbattendo gli occhi”

Invenzione per il futuro? - L’artista visuale intende presentare la sua invenzione al prossimo CES del 2012, ma sul Web già circola un video con il suo esperimento: riesce a ottenere l’effetto 3D delle immagini guidando il movimento delle palpebre, che si chiudono e aprono tramite due piccoli elettrodi applicati nella zona delle tempie. In pratica il gadget proposto da François Vogel sincronizza gli occhi di chi lo indossa con le immagini mostrate su dei monitor, il sistema per funzionare necessita di schermi con un refresh di 120Hz.

Effetto preoccupante – Come nei normali occhiali attivi per il 3D, le immagini stereoscopiche si possono vedere tramite la schermatura alternata di uno dei due occhi, che si sincronizzano con i frame mostrati sugli schermi. Però il tutto avviene senza indossare gli occhiali: basta che gli occhi si aprano e chiudano molto velocemente, e ciò avviene per mezzo dei due elettrodi applicati alla testa. E, anche se Vogel afferma che la percezione delle tre dimensioni è identica a quella ottenuta attraverso gli occhiali, l’effetto è a dir poco inquietante: il giovane artista pare in preda alle convulsioni, con gli occhi che ballano e le palpebre che accellerano la loro apertura e chiusura in maniera del tutto innaturale.

Le sexy curve di Detroit. Guarda la gallery!

18 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us