Scienze

Arriveremo a rigenerare un cuore umano?

La risposta si trova, sorprendentemente, nei geni di un organismo acquatico senza cuore, capace di riformarsi ed aggiustarsi con incredibile facilità.

Nel tentativo di ricostruire l'origine evolutiva delle cellule del cuore umano, un gruppo di scienziati è arrivato a indagare in un luogo improbabile: nel DNA di un organismo che non ha muscoli né cuore. Nell'apparato digerente di un anemone di mare, la Nematostella vectensis, si trovano geni noti per formare le cellule del cuore nell'uomo e in altri animali.

L'anemone di mare Nematostella vectensis. © Whitney Lab for Marine Bioscience

Questa creatura acquatica imparentata con meduse e coralli è interessante anche per un altro motivo: tagliata in molte parti, è capace di rigenerarsi dando origine ad altrettanti nuovi organismi. Un super-potere che risulta, per noi, particolarmente interessante.

Il buon esempio. Nel cuore umano, l'unica rigenerazione cellulare che avviene - molto lentamente - è quella delle cellule muscolari esterne. Per il resto, ogni danno subito è permanente e destinato a formare una piccola cicatrice. Ma se i geni sono gli stessi dello stomaco dell'anemone, perché questo si rigenera e il nostro cuore no?

Quello che cambia, hanno scoperto gli scienziati dell'Università della Florida, è il modo in cui i geni comunicano tra di loro.

Versatili. Nei vertebrati, una volta che i geni vengono espressi, si danno vicendevolmente istruzione di rimanere nelle cellule dell'animale. In altre parole una cellula del cuore rimarrà tale per sempre e non potrà trasformarsi in altro nel corso della vita. Ma negli embrioni dell'anemone di mare questo blocco non esiste. Le cellule sono libere di trasformarsi in qualunque altro tipo sia necessario rimpiazzare in quel momento.

Radice comune. L'ipotesi è che le cellule muscolari della maggior parte degli animali abbiano avuto origine da cellule analoghe a quelle dell'apparato digerente degli anemoni di mare: anche se non somigliano a un cuore pulsante, queste osservano infatti un movimento per contrazioni progressive simile a quello del cuore e non molto diverso dai movimenti peristaltici che ci permettono di digerire. Comprendere il modo di comunicare dei geni che le controllano potrebbe servirci, un giorno, a mettere a punto strategie di rigenerazione del tessuto cardiaco danneggiato.

5 luglio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us