Scienze

Arriveremo a rigenerare un cuore umano?

La risposta si trova, sorprendentemente, nei geni di un organismo acquatico senza cuore, capace di riformarsi ed aggiustarsi con incredibile facilità.

Nel tentativo di ricostruire l'origine evolutiva delle cellule del cuore umano, un gruppo di scienziati è arrivato a indagare in un luogo improbabile: nel DNA di un organismo che non ha muscoli né cuore. Nell'apparato digerente di un anemone di mare, la Nematostella vectensis, si trovano geni noti per formare le cellule del cuore nell'uomo e in altri animali.

L'anemone di mare Nematostella vectensis. © Whitney Lab for Marine Bioscience

Questa creatura acquatica imparentata con meduse e coralli è interessante anche per un altro motivo: tagliata in molte parti, è capace di rigenerarsi dando origine ad altrettanti nuovi organismi. Un super-potere che risulta, per noi, particolarmente interessante.

Il buon esempio. Nel cuore umano, l'unica rigenerazione cellulare che avviene - molto lentamente - è quella delle cellule muscolari esterne. Per il resto, ogni danno subito è permanente e destinato a formare una piccola cicatrice. Ma se i geni sono gli stessi dello stomaco dell'anemone, perché questo si rigenera e il nostro cuore no?

Quello che cambia, hanno scoperto gli scienziati dell'Università della Florida, è il modo in cui i geni comunicano tra di loro.

Versatili. Nei vertebrati, una volta che i geni vengono espressi, si danno vicendevolmente istruzione di rimanere nelle cellule dell'animale. In altre parole una cellula del cuore rimarrà tale per sempre e non potrà trasformarsi in altro nel corso della vita. Ma negli embrioni dell'anemone di mare questo blocco non esiste. Le cellule sono libere di trasformarsi in qualunque altro tipo sia necessario rimpiazzare in quel momento.

Radice comune. L'ipotesi è che le cellule muscolari della maggior parte degli animali abbiano avuto origine da cellule analoghe a quelle dell'apparato digerente degli anemoni di mare: anche se non somigliano a un cuore pulsante, queste osservano infatti un movimento per contrazioni progressive simile a quello del cuore e non molto diverso dai movimenti peristaltici che ci permettono di digerire. Comprendere il modo di comunicare dei geni che le controllano potrebbe servirci, un giorno, a mettere a punto strategie di rigenerazione del tessuto cardiaco danneggiato.

5 luglio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us