Scienze

Arrivano i cloni virtuali che comunicano on-line

Si adatta alla tua personalità.

La situazione è la seguente: quando passerai a miglior vita, se lo vuoi, potrebbe esserci un tuo clone virtuale che comunica con i tuoi cari “dal di qua”. Non è fantascienza, ma un servizio che sfrutta l'intelligenza artificiale.

“Trasmetti gradualmente la tua personalità a un'intelligenza artificiale”

Sogni l'immortalità? - L'idea alla base del progetto Virtual Eternity di Intellitar è lasciare qualcosa di concreto di te in questo mondo regalando così alle generazioni future un senso di connessione tangibile con le loro origini. Non si tratta di video o di voci registrate, i due fondatori - Mike Remus e Don Davidson - si riferiscono davvero a una versione virtuale di una persona che non c'è più sfruttando tutte le tecnologie attualmente disponibili, partendo dall'intelligenza artificiale.

Avatar parlanti -Intellitar ha appena lanciato il servizio Virtual Eternity. Don Davidson racconta che servono circa 3-4 ore per sintetizzare la voce, ma solo un paio di minuti per ricreare l'immagine. Il resto lo fa l'utente, ancora in vita, che allena il suo avatar immortale suggerendogli le risposte corrette e aggiungendo a getto continuo informazioni al suo “cervello”. L'obiettivo, in pratica, è trasmettere gradualmente al clone la tua personalità. Il tuo alter ego digitale non solo sarà ancora qui quando sarai in un “posto migliore”, speriamo il più tardi possibile, ma potrebbe anche sostituirti quando sei ancora in vita regalandoti la facoltà dell'ubiquità.

In più su Jacktech.it:

19 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us