Scienze

Arrivano gli uomini immuni dall'Aids. Dal passato.

Il 10 per cento degli europei è immune al virus dell'HIV. Perché? Tutto merito di un gene anti Aids.

Arrivano gli uomini immuni dall'Aids. Dal passato.
Il 10 per cento degli europei è immune al virus dell'HIV. Perché? Tutto merito di un gene anti Aids.

Da una miniatura antica il dramma della peste bubbonica. La terribile epidemia sfruttava la medesima 'porta di ingresso' del nostro organismo utilizzata oggi dall'HIV.
Da una miniatura antica il dramma della peste bubbonica. La terribile epidemia sfruttava la medesima "porta di ingresso" del nostro organismo utilizzata oggi dall'HIV.

Contro il virus dell'Hiv, responsabile dell'Aids, il nostro organismo non ha praticamente difese. Eppure c'è una piccola fetta della popolazione mondiale, localizzata tra Scandinavia e Russia, totalmente immune. Solo da poco si sa che queste persone, circa il 10% della popolazione europea, sono portatori di una mutazione genetica, che rende impossibile al virus la penetrazione nelle cellule.
Protezione storica. Finora però nessuno aveva capito in che modo questa mutazione abbia avuto origine. Ora la risposta è arrivata da due biologi dell'Università di Liverpool, Christopher Duncan e Susan Scott. A causare la mutazione del gene sarebbero state le terribili epidemie che sconvolsero l'Europa tra il 1347 e il 1660. Gli storici le hanno sempre attribuite alla peste bubbonica, sbagliando però. Duncan ha dimostrato che la terribile malattia che colpì gli europei per oltre 300 anni era una febbre emorragica che non lasciava scampo, con il 100% di mortalità.
Non tutti i mali vengono per nuocere. Duncan ha inoltre scoperto che quella febbre emorragica usava, come porta d'ingresso nel nostro sistema immunitario, lo stesso gene utilizzato dal virus Hiv e presente nella popolazione europea immune. Con una simulazione a computer ha osservato che la malattia ha provocato una fortissima selezionenaturale: mentre ai tempi della “morte nera” solo un europeo su 20.000 era portatore del gene modificato, alla sua fine la frequenza era di uno su 10.
Del resto la stessa febbre emorragica è probabilmente stata la causa di altre storiche epidemie che si sono scatenate in Mesopotamia (dal 700 al 450 a.C.), ad Atene (nel 430 a.C.), ai tempi dell'imperatore Giustiniano (dal 541 al 700 d.C.) e durante il primo impero islamico (dal 627 al 744 d.C.). Tutte possono aver contribuito a rendere più frequente il gene dell'immunità all'Hiv.

(Notizia aggiornata all'11 marzo 2005)

11 marzo 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us