Scienze

Arrivano gli occhiali bifocali elettronici

Arriveranno nei negozi entro l'anno!

Gli emPower!, prodotti dall’americana PixelOptics, sfruttano la carica elettrica per modificare l’orientamento dei cristalli liquidi e mettere a fuoco ggetti vicini e lontani.

“Arriveranno nei negozi entro l’anno in 36 diversi modelli”

Occhiali elettrizzanti - Il prototipo degli occhiali bifocali elettronici di PixelOptics, di cui vi avevamo parlato qualche mese fa, sono finalmente pronti per la vendita. Presentati al recente CES di Las Vegas, gli emPower! sfruttano una carica elettrica per cambiare la messa a fuoco delle lenti.

Grande messa a fuoco - Gli emPower! Sono infatti dotati di lenti realizzate con un sottilissimo strato di cristalli liquidi da 5 micron - meno di un capello - inserito fra due strati di vetro. Le molecole organiche dei cristalli liquidi - le stesse dei display lcd dei cellulari e dei televisori a schermo piatto - cambiano orientamento quando sono colpite da campi elettrici. Il segreto è un raggio laser a infrarossi che, attivato da un interruttore, individua e mette a fuoco un oggetto (vicino o lontano) modificando l’orientamento delle molecole dei cristalli liquidi. PixelOptics prevede di commercializzare gli emPower! entro l’anno in 36 diversi modelli a un prezzo che va dai 1.000 ai 1.200 dollari.

Guarda il video!

Twitter: celebrità in mostra. Guarda la gallery!

13 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us