Soffri di vertigini al solo pensiero di salire su una scala? Una soluzione farmacologica è in fase di test e potrebbe arrivare presto in farmacia.
“Il cortisolo aiuta a ridurre l’ansia e la paura”
Panorama da capogiro - L'acrofobia, ovvero la paura delle altezze e dei luoghi elevati, è una delle fobie più comuni. Nelle forme più lievi il malcapitato soffre di tachicardia, tremori e sudorazione eccessiva quando si trova di fronte a una vista dall’alto, sia all’aperto sia al di qua di un vetro, in quelle più gravi viene sopraffatto da attacchi di panico. Impossibile salire su un ascensore o su una mongolfiera con un pavimento completamente in vetro per godersi lo spettacolo mozzafiato, ma anche molte normali attività quotidiane, come affacciarsi da una finestra o fare un giro in montagna, diventano purtroppo off limits.
Stress benefico - La bella notizia è che secondo uno studio pubblicato dalla rivista Pnas (Proceedings of the National Academy of Science) basterebbe una dose di cortisolo per superare la paura dell’altezza. I ricercatori dell’università di Basilea sono arrivati a questa conclusione testando l’ormone su 40 volontari che soffrivano di acrofobia. Metà delle cavie è stata trattata con cortisolo, mentre l’altra metà con un placebo, e tutti sono stati portati a fare un finto tour ad alte quote con degli occhiali per la realtà virtuale. Chi ha ricevuto il cortisolo ha mostrato meno paura e un tasso di sudorazione più basso. Il cortisolo, l’ormone dello stress, viene infatti prodotto naturalmente dal corpo umano nelle situazioni di pericolo e sembra in grado di riprogrammare il cervello per ridurre l’ansia e la paura. (pp)Silvia Ponzio
Auto ecologiche: i top e flop. Guarda la gallery!
