Scienze

Arriva l'eco-bolide di Bugatti

L'azienda sta collaudando un bolide elettrico.

Una supercar a zero emissioni? A quanto pare, l’azienda francese sta collaudando (in gran segreto) un motore alimentato a energia elettrica in grado di erogare la bellezza di 800 CV.

“Bugatti ha nascosto il nuovo motore elettrico sotto al cofano di una “normale” Bentley”

Gran segreto – Bugatti non solo sta pensando a un bolide completamente elettrico con 800 cavalli di potenza sotto al cofano, ma lo sta già testando. Ad alimentarlo ci sarebbe un gruppo di batterie agli ioni di litio che fornisce la potenza necessaria per far girare due motori elettrici, ognuno da 400 CV e una “spinta” di 1100 Nm (newton per metro). Per non dare troppo nell’occhio durante i test, però, l’azienda francese ha “nascosto” il nuovo gruppo propulsore a zero emissioni sotto la gonna di una “normale” Bentley Continental GT.

Dejà-vu elettrico – Nel “curriculum vitae” di Bugatti, c’è già un precedente elettrico. Si tratta della Type 56, un modello degli anni ’30, voluto da Ettore Bugatti (fondatore della casa automobilistica francese) per gironzolare all’interno della storica sede di Molsheim, e poi costruito in soli sei esemplari. Un pezzo d’epoca che Bugatti, adesso azienda del gruppo Volkswagen, ha esposto in occasione dell’ultimo Salone di Francoforte.

Guarda la Bugatti Veyron

5 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us