Scienze

Arriva l'eco-bolide di Bugatti

L'azienda sta collaudando un bolide elettrico.

Una supercar a zero emissioni? A quanto pare, l’azienda francese sta collaudando (in gran segreto) un motore alimentato a energia elettrica in grado di erogare la bellezza di 800 CV.

“Bugatti ha nascosto il nuovo motore elettrico sotto al cofano di una “normale” Bentley”

Gran segreto – Bugatti non solo sta pensando a un bolide completamente elettrico con 800 cavalli di potenza sotto al cofano, ma lo sta già testando. Ad alimentarlo ci sarebbe un gruppo di batterie agli ioni di litio che fornisce la potenza necessaria per far girare due motori elettrici, ognuno da 400 CV e una “spinta” di 1100 Nm (newton per metro). Per non dare troppo nell’occhio durante i test, però, l’azienda francese ha “nascosto” il nuovo gruppo propulsore a zero emissioni sotto la gonna di una “normale” Bentley Continental GT.

Dejà-vu elettrico – Nel “curriculum vitae” di Bugatti, c’è già un precedente elettrico. Si tratta della Type 56, un modello degli anni ’30, voluto da Ettore Bugatti (fondatore della casa automobilistica francese) per gironzolare all’interno della storica sede di Molsheim, e poi costruito in soli sei esemplari. Un pezzo d’epoca che Bugatti, adesso azienda del gruppo Volkswagen, ha esposto in occasione dell’ultimo Salone di Francoforte.

Guarda la Bugatti Veyron

5 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us