Scienze

Arriva in Italia il gioco che fa impazzire gli States

Nerf spopola negli States e adesso arriva anche in Italia.

Le pistole Nerf di Hasbro arrivano finalmente nel nostro Paese dopo aver spopolato negli Stati Uniti. Altro che giocattolo per soli ragazzini, alla fine puntano e sparano soprattutto i grandi. E tu, quale modello scegli?

“I proiettili sono innocui e si attaccano ai vestiti grazie al feltro o a una ventosa.”

Gioco dell’anno – Nerf, eletto “Toys of the Year 2009” negli USA, è diventato un fenomeno di costume, come testimoniano i numerosi video pubblicati su YouTube, e ormai ci si sfida apertamente a casa, per strada, e persino in ufficio. In America sono nati dei veri e propri tornei di Dart Tag, uno sport di squadra che sta coinvolgendo migliaia di giovani e che consiste nel tentare di “rubare” il testimone della squadra avversaria, senza farsi cogliere di sorpresa dai nemici.

Punta e spara - Nerf rappresenta l’evoluzione tecnologica, ma assolutamente innocua, delle vecchie pistole per bambini. Colori vivaci e forme morbide ed ergonomiche, alcuni modelli dispongono addirittura di un vero e proprio mirino laser o di una torcia per giocare anche in notturna mentre, per evitare qualsiasi disguido, ogni confezione è dotata di occhialini grigio-arancio molto trendy.

Proiettili morbidosi – L’armamentario Nerf non è affatto pericoloso. I proiettili sono realizzati in una particolare schiuma di natura gommosa, quindi morbida e leggera, che non può recare alcun danno a cose e persone. I dardi dalla punta in velcro sono in grado di attaccarsi alla stoffa, mentre quelli con la punta a ventosa aderiscono a qualsiasi superficie liscia. Ci sono poi anche quelli con una speciale punta traforata che riproducono un caratteristico fischio che mette in allerta tutti i giocatori.

Arsenale completo – I modelli già disponibili in Italia sono sei. Si va dal “Targeting Set”, che comprende un tiro a segno, una pistola, tre dardi e gli occhialini d’obbligo, per esercitarsi e sfidare gli amici, al “Strikefire” con due scudi cattura proiettili (verde e arancione), due paia di occhiali, le pistole e dodici dardi, per giocare in due o addirittura in squadra. Il “Nite Finder” e il “Maverick”, invece, sono modelli più sofisticati: il primo è il più leggero e maneggevole di tutta la linea, l’unico dotato di uno speciale puntatore laser per sorprendere l’avversario anche in caso di scarsa visibilità. Il secondo ha un caricatore con sei colpi per non farsi mai cogliere impreparati. E per ingaggiare battaglie all’ultimo respiro ci sono anche i mega “Deploy CS-6” - un fucile a pompa con tanto di torcia, cinghia per il trasporto e cartuccia con sei colpi per ricaricare rapidamente il colpo - e il “Raider CS-35” - un tiratore di precisione fornito di caricatore a tamburo con ben 35 colpi a ripetizione e un’impugnatura a percussione.

Guarda la gallery dei videogame più costosi della storia

1 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us