Scienze

Arriva il robot dietologo che ti aiuta a dimagrire

Ecco il robot che ti segue nella dieta.

Hai messo su qualche chiletto durante le vacanze e salire sulla bilancia ti terrorizza? Ok, quello che ti serve è un amico robot che dia una mano per perdere peso fornendoti consigli e una dieta personalizzata che funzioni davvero.

“Il robot dietologo Autom arriva da Hong Kong”

Non barare sui kili! - Il robot dietologo si chiama Autom, arriva dall’azienda Intuitive Automata di Hong Kong e costa una cifra - circa 960 dollari. La tua linea vale tanto? Se il tuo sogno è avere una silhouette inviadiabile forse questo piccolo automa potrebbe essere la soluzione: è dotato di un display Lcd touchscreen per inserire i tuoi dati personali e il tuo consumo di calorie giornaliere, oltre che gli esercizi e le attività fisiche compiute durante la giornata.

Motivatore robotizzato - A seconda delle performance sportive e personali, del consumo calorico e degli obiettivi da raggiungere, il piccolo robot provvede a sollecitare l’utente con consigli personalizzati e messaggi di incoraggiamento per non sgarrare sulla dieta: fai un po’ di esercizio, non mangiare dolci oggi, e via dicendo. Naturalmente è possibile scaricare direttamente da Internet nuovi consigli, qualche dritta in più e ulteriori commenti vocali del robot per essere continuamente spronato a perdere peso.

Meglio di un computer - Secondo lo sviluppatore Cory Kidd di Intuitive Automata, il suo pupillo Autom è più efficace di una tradizionale applicazione per la dieta con cui si interagisce via smartphone o via Web. Con Autom, rispetto a un normale computer, scatta infatti una “molla” psicologica nell’utente, che contribuisce a incrementarne i profitti: è un computer con voce e corpo, che muove la testa, strizza l’occhio e che “pungola” maggiormente chi ha deciso di dare una svolta di “peso” alla sua vita. (sp)

Niccolò Fantini

Guarda come funziona Autom!

26 settembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us