Scienze

Arriva il Gps anti-tsunami

Individuare gli tsunami coi satelliti.

Il disastro nell’Oceano Indiano del 2004 è ancora nella memoria di tutti. Se solo le popolazioni fossero state avvertite per tempo dell’arrivo di quella distruttiva onda anomala non ci sarebbero state così tante vittime. Un team di ricercatori francesi è convinto che la soluzione per individuare la formazione degli tsunami sia nell’uso dei satelliti.

“Il sistema GPS sarebbe in grado di rivelare onde gravitazionali “anomale””

Maremoto mortale – Il termine giapponese tsunami è ormai entrato nell’uso corrente della lingua italiana come sinonimo di maremoto dopo la catastrofe che si è abbattuta nell’Oceano Indiano nel Natale del 2004. Uno tsunami è un’onda anomala - originata da terremoti (anche sottomarini), attività vulcaniche, frane o impatti di meteoriti nel mare – che si abbatte violentemente sulle coste portando morte e distruzione. Vista l’origine acquatica del fenomeno, lo spazio sembrerebbe l’ultimo posto dove piazzare strumenti per rilevare queste onde potenzialmente devastanti. Invece pare che un team di ricercatori francesi dell’Istituto di Geofisica di Parigi (IPGP) riesca a prevedere queste catastrofi usando il sistema di posizionamento globale (GPS) dei satelliti già in orbita.

Gps puntati sugli oceani – Secondo Lucie Rolland, dell’Istituto parigino, gli tsunami produrrebbero delle onde gravitazionali interne all'atmosfera che spingono elettroni e particelle cariche a muoversi in base a un modello diverso dai soliti schermi e che i satelliti GPS sarebbero in grado di rilevare. Il team francese ha studiato molto attentamente lo tsunami del 2004, generato da un terremoto di magnitudo 8,2 al largo del Perù, e quello cileno del mese di febbraio. In entrambi i casi i satelliti registrarono delle onde gravitazionali “anomale” nella ionosfera dopo appena un paio di ore dalla formazione degli tsunami. Drizzare le antenne Gps dei satelliti sull’Oceano Pacifico sarebbe quindi una valida soluzione per prevedere gli tsunami e avvertire per tempo le popolazioni a rischio.

Hi-tech 2010. Guarda la gallery!

6 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us