Scienze

Arriva Feispadania: l'anti-facebook che divide l'Italia

Il social network per gente del Nord.

Se l'obiettivo del Facebook per la “gente del Nord” era scatenare la curiosità della Rete, l'operazione è riuscita alla perfezione. Tutto il resto è avvolto nel mistero e non ci resta che aspettare che il social padano apra i battenti il prossimo febbraio.

“Sul sito sono bene accette anche persone non padane”

Cibo, arte & moda - Un social network per gente del Nord? Così sembra almeno stando alla pagina principale di Feispadania già accessibile online. Se Facebook è un po' troppo generalista per i vostri gusti con persone e razze in arrivo da tutto il mondo, e volete rilassavi e scambiare quattro chiacchiere su argomenti rigorosamente “padani” come cibo, arte e moda, con amici che condividono le vostre stesse radici, allora Feispadania è il luogo giusto per voi. Non sappiamo con certezza che si tratti di un progetto reale o solo di una trovata per alimentare gossip, così non ci resta che Feispadania apra le iscrizioni il prossimo febbraio.

Lingua padana - Feispadania, come si legge sulla pagina rigorosamente in verde, tiene a precisare che “il sito non vuole essere una provocazione a sfondo razzista” e che “sono ben accetti persone non Padane purché rispettino le regole del sito”. Tutto ok, a parte la concordanza cannata nel participio del verbo “accettare” con il sostantivo “persone”. Magari è stato tradotto male dalla lingua padana che, insieme all'italiano e all'inglese, pare saranno gli idiomi in uso sul sito.

L'enigma del nome - Il social network verde rischia di essere denunciato da Facebook, ormai proprietario della parola "face" secondo i tribunali Usa? Premesso che Feispadania sia un serio progetto e non una provocazione, il nome è decisamente simile anche se gli autori del sito hanno scelto un maccaronico "feis", invece di "face".

I commenti - Scherzo o verità, la rete è in fermento per Feispadania. Più di quattromila persone, che crescono a vista d'occhio, ha già condiviso la pagina sul rivale Facebook, mentre i commenti sui blog si dividono tra scherzosi "è una bufala: hanno compreso regioni troppo a sud", a invettive politiche contro la Lega, fino al dubbio che trattandosi di un indirizzo web presso un servizio che concede spazio gratuito (Altervista) si tratti sicuramente di una provocazione. Tu che ne dici?

Leggi l'articolo originale su Jacktech.it e in più:

16 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us