Scienze

Arriva Chrome 7, ma gli sviluppatori preferiscono Facebook

Gli sviluppatori di Chrome scappano da Zuckerberg.

Parecchie novità per l’ultima versione del browser di Google, come il supporto al Chrome Web Store, ma i cervelloni software di Mountain View si stanno facendo allettare dalle proposte di lavoro di Mark Zuckerberg.

“Pare che le offerte di lavoro di quel social boy di Mark Zuckerberg siano davvero irresistibili”

Arrivano le web apps! - Oltre alla correzione di numerosi “bug”, la principale novità del nuovo browser di Google è il supporto al Chrome Web Store, il negozio virtuale per applicazioni web da usare su Chrome o qualsiasi altro browser compatibile con i principali standard del web. Potrebbe essere letto anche come un chiaro segnale dell’imminente arrivo sul mercato dei primi netbook con a bordo Google Chrome OS, il sistema operativo targato Mountain View. Le altre novità, di certo non meno importanti, riguardano AppleScript, ovvero il sistema di scripting di Apple, nuove opzioni per la gestione dei cookie, il supporto “directory upload”, oltre ad altre “prelibatezze” a uso e consumo degli web developer. Chrome 7 è disponibile per Windows (XP, Vista e 7), Max OX (Mac OS X 10.5 o versioni successive) e Linux (Debian/Ubuntu/Fedora/openSUSE).

Fuga in Facebook – Un grande giorno per Chrome e Google rovinato dalla notizia della fuga di un altro uomo-chiave dello sviluppo del browser di Mountain View. David Garcia, come già aveva fatto Matthew Papakipos, lascia Google per andare a lavorare a Facebook. David era un ingegnere software al servizio di Mountain view da quasi cinque anni, mentre Matthew Papakipos era addirittura capo della divisione di ingegneria software, ossia colui che aveva guidato il team di sviluppo di Chrome OS, il sistema operativo Google che sarà lanciato a breve.

Gli sfondi di Google. Guarda la gallery!

20 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us