Scienze

Arredare la casa ora si fa online (a poco)

Boom di compravendita per i mobili usati.

C'è crisi, è indubbio, ma la voglia di rinnovare la casa rimane invariata. Allora aumentano sempre di più gli acquisti di arredamento usato online.

“Se sei fortunato ti porti a casa pezzi di design”

Ci trovi di tutto – Un esempio eclatante è il sito di annunci Subito.it che ospita oltre 200.000 inserzioni sull'arredamento e sul design. In pochi clic, dichiarano i rappresentanti del sito si può costruire l'arredamento di intere stanza e un prezzo molto vantaggioso. E persino possibile trovare pezzi di design. Ci vuole solo un po' di tempo per stare dietro agli annunci e pensare bene a come recuperare i mobili.

Anche su eBay – La tendenza è confermata dal sito di aste più famoso della rete in cui è dedicato un settore molto ampio ai mobili per la casa. Armadi, comodini, vasche, anche eBay aiuta chi ha voglia di rinnovare senza spendere un capitale. Il futuro dell'arredamento è online?Gianluca Tosca

Guarda i regali più costosi al mondo

22 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us