Scienze

Armi: le conseguenze del clima nel Mesolitico

Circa 10-12.000 anni fa gli uomini hanno imparato a piegare la tecnologia ai loro bisogni e con grande rapidità: per fare fronte ai cambiamenti climatici avevano bisogno di nuove armi.

Secondo Philippe Crombé, archeologo dell'Università di Gand (Belgio), i Sapiens cacciatori-raccoglitori del Mesolitico (periodo intermedio dell'Età della pietra, dal 10.000 all'8.000 a.C.) hanno sviluppato nuovi proiettili (in particolare punte di freccia) più adeguati alla loro caccia in un periodo di profondi cambiamenti climatici. Innalzamento del livello del mare, lunghi periodi di siccità, incendi, grandi migrazione: tutti problemi (sorprendentemente attuali) coi quali si sono dovuti confrontare i nostri antenati a causa dell'aumento della temperatura media del pianeta di 1,5-2 °C ogni secolo.

Età della pietra: le armi degli uomini
Una freccia con punta a trapezio. © J. G. D. Clark, via WikiMedia

Per lo studio (pubblicato su Plos One) Crombé ha preso in esame diversi microliti: elementi di armi e piccoli utensili in pietra utilizzati per cacciare.

Nel corso del tempo, rileva Crombé, i cambiamenti e le evoluzioni di questi elementi sarebbero occorsi sia in concomitanza con importanti cambiamenti del clima, sia in base a logiche di appartenenza ai clan.

Bandiere in punta di freccia. Crombé sottolinea, per esempio, che la variazione nelle forme dei microliti rinvenuti nel bacino del Mare del Nord è più complessa di ciò che si pensava: forme diverse indicherebbero l'appartenenza a gruppi diversi (in questa regione sarebbero convissute due culture distinte).

A seguito dell'innalzamento del livello del mare i clan che occupavano il bacino si sarebbero visti costretti ad arretrare, trovandosi a invadere territori già occupati e a dover competere per le stesse risorse: migranti climatici, li chiameremmo oggi. Questo avrebbe alimentato sentimenti di identità tribale e territorialità, che gli esperti leggono nella forma stessa dei microliti, che interpretano come la firma del gruppo, come fossero una sorta di stemma.

Età della pietra: le armi degli uomini
Proiettili del Mesozoico. A sinistra un microbulino, ossia lo strumento usato per lavorare punte di freccia e altri microliti (le altre immagini). © José-Manuel Benito Álvarez, via WikiMedia

Cambio di clima, cambio di forma. La forma delle armi coincide però anche con i cambiamenti climatici, quasi certamente per adattarle a nuove strategie e target di caccia: cambiano per esempio in modo repentino nel corso di una fase di raffreddamento avvenuta alla fine del primo Mesolitico; di nuovo un migliaio di anni dopo, in concomitanza di un altro periodo freddo, e poi ancora verso la fine del Mesolitico, quando si sono susseguiti un periodo freddo e una prolungata siccità. Mettere in relazione le forme dei microliti con i comportamenti e la caccia è difficile, ma Crombé ritiene che nuovi studi aiuteranno a dipingere un quadro più completo della vita dei Sapiens nel Mesolitico.

31 luglio 2019 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us