Scienze

Armi 2.0: il fucile infallibile a mira laser

Spara con qualsiasi tempo.

Il compito di un cecchino è riuscire a centrare l'obiettivo anche a oltre tre chilometri di distanza. Un'impresa difficile che si complica ulteriormente quando le condizioni atmosferiche non sono ottimali. Diventa però tutto più semplice grazie a una guida laser.

“Un sensore speciale calcola la traiettoria del proiettile in tempo reale”

Obiettivo centrato - Non basta saper prendere bene la mira perché anche la più piccola perturbazione potrebbe far mancare il bersaglio. E anche i migliori fucili attualmente in dotazione agli eserciti non garantiscono di fare sempre centro. Così gli ingegneri dell'Oak Ridge National Laboratory si sono inventati un sistema di correzione a guida laser che permette ai tiratori scelti di non smagliare un colpo anche dalla lunga distanza.

Guida laser - Il nuovo Reticle Compensating Rifle Barrel Reference Sensor - un sensore di compensazione di nuova concezione - è in grado di misurare e di regolare automaticamente la mira del fucile calcolando la traiettoria del proiettile in tempo reale. Un po' come il fucile ad alta precisione sviluppato qualche tempo fa dal DARPA, l'agenzia per i progetti di ricerca avanzata per la difesa degli Stati Uniti. (gt)Silvia Ponzio

Le modelle più sexy del Regno Unito giocano alla guerra. Guarda

22 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us