Scienze

Aria inquinata? Te lo dice il cellulare

Un app anti-inquinamento.

Se vivi o lavori in città è molto probabile che guardando il cielo in una giornata di sole ti sarai accorto della coltre di smog che aleggia sulla tua testa. E magari ti sarai chiesto qual è il menu del giorno in fatto di polveri e gas di scarico che sei costretto a respirare. Un’applicazione ti rivela la qualità dell’aria.

“L’azzurro del cielo è direttamente collegato all’inquinamento atmosferico”

Usiamola tutti! – La speranza dei ricercatori dell’Università della California del Sud è che gli utenti scarichino in massa “Visibility” in modo da migliorare il software. Più gente lo usa, e più affina le sue doti di rilevazione dell’inquinamento atmosferico. Non ti servono attrezzature particolari da collegare al cellulare perché basta la fotocamera. L’applicazione ti chiede di scattare una fotografia al sole e successivamente di identificare la parte occupata dal cielo. Al temine lo scatto viene paragonato a modelli con un “cielo azzurro ideale” per stimare la visibilità. La visibilità,infatti, è direttamente collegata alla concentrazione di polveri sottili e gas di scarico delle auto, fabbriche e miniere.

Android e iPhone – Visibility funziona al momento con smartphone Android, ma presto sarà disponibile una versione anche per iPhone scaricabile dall’App Store. Si tratta ancora di un progetto in fase di sviluppo quindi non può che migliorare. Il suo attuale limite è che è in grado di rilevare solo l’inquinamento prodotto da particelle in grado di “deflettere” la traiettoria della luce quindi non funziona con l’ozono e altri agenti inquinanti come l’ossido di azoto e zolfo.

Eco-grattacieli. Guarda la gallery!

22 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us