Scienze

Aria inquinata anche nelle auto

Uno studio sui poliziotti mette in guardia: gli abitacoli delle auto sono inquinati dalle particelle sottili.

Aria inquinata anche nelle auto
Uno studio sui poliziotti mette in guardia: gli abitacoli delle auto sono inquinati dalle particelle sottili.

Sex and the car. Fare l'amore in macchina, oltre a essere scomodo, può essere pericoloso. L'abitacolo può essere ricco di particelle sottili, molto dannose per polmoni e cuore.
Sex and the car. Fare l'amore in macchina, oltre a essere scomodo, può essere pericoloso. L'abitacolo può essere ricco di particelle sottili, molto dannose per polmoni e cuore.

Muoversi in bicicletta in mezzo al traffico è il modo migliore per respirare i gas dio scarico delle autovetture. Ma anche rimanere chiusi nell'abitacolo non è salutare: gli automobilisti subirebbero danni dall'aria inquinata anche stando all'interno dei propri veicoli. Questo è almeno quanto emerge da uno studio compiuto negli Stati Uniti. Già in passato molte ricerche avevano suggerito che l'aria presente nelle autovetture fosse inquinata quasi quanto quella al di fuori di esse, ma finora non si era mai fatto un collegamento così diretto tra essa e i danni provocati alla salute del guidatore.
Il nuovo studio condotto da Robert Devlin in North Carolina ha invece evidenziato quali conseguenze può avere sulla salute e sulla corretta attività cardiaca di una persona trascorrere molte ore in auto.
Starsky & Hutch. La ricerca è stata condotta monitorando per diversi giorni gli agenti della polizia locale impegnati nel pattugliamento in auto. Registrando giorno per giorno il livello di inquinamento presente nelle loro volanti, i ricercatori hanno rilevato presenza di particelle sottili (in particolare il PM 2,5) che viene assorbito dai polmoni e sembra interferire con la buona attività cardiaca. Il PM 2,5 viene emesso normalmente con i gas di scarico, ma invece di disperdersi soltanto nell'ambiente esterno, viene risucchiata anche all'interno del abitacolo. Ciò significa che, coloro che trascorrono molte ore in macchina, ne respirano grandi quantità e col tempo rischiano di essere più soggetti a infarti o malattie cardiocircolatorie rispetto agli altri. L'ipotesi tuttavia è ancora in discussione ma è sicuramente importante perché mette ancora una volta in evidenza la pericolosità delle particelle sottili.

(Notizia aggiornata al 28 aprile 2004)

28 aprile 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us