Scienze

Arabia Saudita ed Emirati bloccano Blackberry

Arabia Saudita ed Emirati contro Blackberry.

Arabia contro Canada, o meglio, Arabia Saudita ed Emirati arabi contro Blackberry. Il blocco dei servizi Internet degli smartphone di RIM (Research In Motion) resterà in vigore finché non sarà trovata una soluzione accettabile per questi problemi di “sicurezza nazionale”.

“Arabia Saudita ed Emirati Arabi non tollerano che le informazioni sulle comunicazioni siano gestire da un’azienda straniera”

RIM nell’occhio del ciclone – Quando si tratta “blocchi” il primo pensiero va sempre alla Cina in perenne lotta con Google, invece questa volta nell’occhio del ciclone sono finiti i servizi Internet degli smartphone della canadese Rim in terra araba. E non si tratta di un avvertimento. Gli Emirati Arabi hanno annunciato ufficialmente che sospenderà i servizi di posta elettronica, SMS e navigazione Internet del Blackberry a partire dall'11 ottobre, mentre l'Arabia Saudita interromperà e-mail e messaggistica già entro la fine di agosto. Anche India e Bahrain sono sul piede di guerra se RIM non consentirà alle agenzie di sicurezza di monitorare il traffico di e-mail e messaggini, secondo le disposizioni normative nazionali.

Qual è il problema?– Entrambi i Paesi arabi non tollerano che le informazioni degli utenti del Blackberry siano gestite da una società straniera al di fuori dei confini nazionali per operazioni commerciali, a differenza, per esempio, di quello che avviene con i dati degli iPhone e dei modelli di Nokia. I servizi di posta elettronica, SMS e navigazione Internet del Blackberry, secondi i governi di Abu Dhabi e di Riyad, permettono infatti di eludere le responsabilità giuridiche causando problemi di sicurezza nazionale. C’è chi ritiene invece che la reale preoccupazione due due Paesi riguardi l'impossibilità di tenere sotto controllo le comunicazioni delle eventuali organizzazioni terroristiche attive sui rispettivi territori nazionali, piuttosto che sulle questioni commerciali dei loro uomini d'affari.

Evoluzione del cellulare. Guarda la gallery!

2 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us