Scienze

AQUA2: il robot per le esplorazioni marine

Un robot che si muove in acqua e in spiaggia.

Si chiama AQUA2 ed è il risultato di un progetto universitario americano: i ricercatori hanno sviluppato un intelligente robot a sei pinne, che nuota come un pesce e si muove sulla terraferma come un anfibio.

“Un progetto universitario usa per creare robot autonomi, intelligenti, anfibi e interattivi”

Il progetto – Il progetto AQUA si pone come obiettivo di creare dei robot che, in completa autonomia, possano esplorare le profondità marine e interagire con l’ambiente e i sub, provocando un impatto minimo sull’ecosistema. Il piccolo AUV, acronimo di: autonomous underwater vehicle, è infatti in grado di muoversi sott’acqua e di camminare, sul fondo e persino sul bagnasciuga, per mezzo di sei pinne indipendenti, che gli permettono di muoversi con un’andatura che appare molto naturale. AQUA2 nuota su fondali e coralli senza toccarli: li sfiora muovendosi, grazie ai sensori, a pochi centimetri di distanza.

Interagisce sotto al mare – Il robottino è dotato di occhi e orecchie, sia frontali che posteriori: videocamere e sensori acustici che gli permettono di analizzare, in tre dimensioni l’ambiente circostante. Uno speciale software appositamente sviluppato è in grado di fargli obbedire ad ordini e comandi, come ad esempio seguire un subacqueo durante un’esplorazione marina oppure nuotare autonomamente fino alla ricezione di un segnale visivo da parte del compagno di immersioni, che lo richiama muovendo le mani o mostrandogli un oggetto.

Piccolo ma molto intelligente – AQUA2 è in progettazione fin dal 2005 e la sua ultima versione è stata sottoposta a svariati test sul campo: in mare aperto, in piscina, sulla sabbia e persino sulla neve. Il robot ha passato tutti i test ed è ora in grado di immergersi fino a quasi 40 metri di profondità. L’energia per le sue sei zampette, totalmente indipendenti, è fornita da sei distinti motori, che sono alimentati da batterie al litio.

Sottomarino Hyper. Guarda la gallery!

8 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us