Scienze

Aprile 2014, NON è stato il mese più inquinato della storia, ma...

No, il mese di aprile 2014 non è stato il mese più inquinato della storia, come molti media hanno scritto o raccontato. E’ stato il mese nel quale...

No, il mese di aprile 2014 non è stato il mese più inquinato della storia, come molti media hanno scritto o raccontato. E’ stato il mese nel quale l’anidride carbonica ha costantemente superato le 400 parti per milione (si scrive ppm). Lo ha certificato il Climate Central. Quando si parla di “inquinamento” si intende l’immissione nell'atmosfera di sostanze come l’anidride solforosa, gli ossidi di azoto o l’ozono, sostante che hanno un immediato impatto sulla salute dell’organismo umano. L’anidride carbonica non è ancora arrivata a ciò, ma ha il “merito” di far salire la temperatura terrestre con le conseguenze ben note. Ogni giorni è record
"Ogni giorno nel mese di aprile è stato costantemente al di sopra di questo livello", ha spiegato Pieter Tans, scienziato del clima alla NOAA (National oceanic and atmospheric administration). Va sottolineato tuttavia, che non è la prima volta che tale valore viene raggiunto (
), vi si arrivò nel maggio del 2013, ma quel record passò inosservato perché non ci fu alcun comunicato stampa da parte del Noaa. In realtà la concentrazione di anidride carbonica nell’atmosfera subisce costantemente delle oscillazioni, legate alla natura stessa e all’attività dell’uomo. Poiché solitamente in maggio l’anidride carbonica continua a crescere non è detto che non si possano toccare le 402 ppm, ma certamente tale valore non farà scalpore. In realtà ogni giorni dovrebbe esserci un articolo su di essa, perché è ormai dalla rivoluzione industriale che l'anidride carbonica segna record di crescita, giorno dopo giorno. Essa continuerà a crescere, ma si tornerà a parlare della sua concentrazione (che viene misurata da un centro di ricerca sul vulcano Mauna Loa alle Hawaii) solo quando toccherà le 450 o le 500 ppm. Quel che colpisce i media infatti, non sono le conseguenze (non trovo articoli infatti, in cui si spiega quali potrebbero essere e chi legge tali pezzi pensa ai suoi polmoni…), ma solo il fatto che si abbiano toccato le 400 ppm per un mese intero, un numero pieno. Ma tale valore non è molto diverso da quello toccato in febbraio o marzo con 398 ppm. Quel che è veramente drammatico è il fatto che questi comunicati e questa continua crescita dell’anidride carbonica nell’atmosfera vengano lanciati come se fossero la vittoria di un campionato di calcio. Uno strillo e poi morta lì… Va sottolineato invece come l’aumento dell’anidride carbonica sia alla base dei mutamenti climatici in atto sia verso il freddo che verso il caldo, sia verso i periodi di siccità che quelli molto umidi. L’anidride carbonica infatti, è il motore di tutto ciò e si sta facendo pochissimo per ridurne la produzione. Dove sono le vere auto poco inquinanti? Dove sono i sistemi che riducono l’emissione di anidride carbonica nell’atmosfera? Perché non si passa in modo concreto a catturarla e ad immetterla sottoterra? Tanti perché che rimangono senza risposta, neppure quando si arriva a valori record.

1 maggio 2014 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us