Scienze

Applicazione anti-radiazioni

Tawkon controlla le radiazioni.

Fare a meno dei cellulari è impossibile, ma molti temono che le radiazioni emesse friggano il cervello. Che fare? Buttare il telefonino, oppure tenere sotto controllo le emissioni usando una speciale applicazione.

“Quando le radiazioni elettromagnetiche del cellulare superano il livello di guarda parte un allarme”

Le radiazioni fanno male? – Le radiazioni emesse dai cellulari sono una questione controversa. Non si sa se siano davvero dannose per la salute, ma tutti (nel dubbio) concordano che sarebbe meglio evitarle. La legislazione in materia è ancora approssimativa, anche se in alcuni paesi, come gli Stati Uniti, la città di San Francisco ha varato una legge che obbliga i negozi della città a esporre il livello di radiazioni emesse da tutti i cellulari in vendita. Facendo ovviamente infuriare i produttori.

Onde sotto controllo - Scegliere di non usare il cellulare per paura di farsi friggere i neuroni è un lusso che molti non si possono permettere. Così c’è chi ha pensato di sviluppare un’applicazione che tiene sotto controllo le radiazioni emesse dai cellulari. Tawkon, una software house israeliana di cui vi abbiamo già parlato qualche mese fa, ha messo a punto un’applicazione in grado di misurare in tempo reale le radiazioni elettromagnetiche del vostro cellulare. Quando le “onde” superano il livello di guardia, l’app vi avvisa che sarebbe meglio attivare l’auricolare bluetooth o, ancora meglio, usare il vivavoce.

No iPhone - L’applicazione sviluppata da Tawkon funziona con i cellulari Blackberry già da un po’, e sono in arrivo versioni per i modelli Android, Nokia (Symbian) e Windows Mobile. Sebbene sia già pronta un’applicazione per l’iPhone, Apple continua a rifiutarne la vendita sul suo App Store prima perché riteneva che avrebbe potuto creare confusione tra gli utenti, e poi perché non era sviluppata in maniera corretta per iOS. Chissà se alla fine Tawkon la spunterà con Apple. Sul sito del produttore israeliano c’è però la possibilità di firmare una petizione per convincere Cupertino a “emettere” uno speciale “pass” per l’applicazione.

Guarda il video!

Htc Legend. Guarda la gallery!

9 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us