Scienze

Apple vale più del petrolio

Apple si piazza seconda in Borsa!

I risultati di Apple stupiscono la Borsa: ieri a New York la società della Mela ha raggiunto il valore di 267,5 miliardi di dollari, battendo il gigante petrolchimico cinese PetroChina e piazzandosi dietro a un’altra società petrolifera, l’americana ExxonMobil.

“Ieri la capitalizzazione da record: l’azienda di Steve Jobs si è piazzata seconda in Borsa”

Merito delle stime – L’eclatante capitalizzazione è dovuta al successo globale dei gadget di Cupertino: iPhone, iPod e iPad. Il tablet di Apple ha visto infatti in “rialzo” le sue stime di vendita: dai 14 milioni e mezzo preventivati si passa ai 21 milioni di unità entro il 2011, secondo la società specializzata Piper Jaffrey, che ne ha determinato il balzo in una nota.

Magie della finanza – durante gli scambi di mezza giornata le azioni sono balzate a 292,76 dollari, incrementando la capitalizzazione di Apple e facendo schizzare l’azienda al secondo posto in graduatoria. Verso la chiusura del mercato Apple è poi tornata al terzo posto, con le sue azioni scambiate a 288,92 dollari.

Gli altri – Giusto per avere un’idea, le capitalizzazioni di altri giganti del mercato hi-tech sono, al confronto, molto inferiori: Microsoft vale 211,4 miliardi di dollari, IBM 166 miliardi, Google 163,7 e Hewlett-Packard appena 91,1 miliardi.

Apple store. Guarda la gallery!

24 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us