Scienze

Apple “spia” i tuoi spostamenti

Clausola anti-privacy nel contratto di acquisto.

Apple cambia i termini relativi alla privacy aggiungendo una piccola clausola nella quale si riserva il diritto (per sé e per i suoi partner) di raccogliere, archiviare, usare e condividere informazioni sulla posizione in tempo reale del tuo computer o iphone/iPod. Una cosa è certa, una scelta che solleverà un coro di critiche.

“Comprando i prodotti Apple accetti di essere rintracciato”

Partner Apple- Vuoi aggiornare il tuo iPhone a iOS4? Bene, allora devi per forza accettare le nuove condizioni sulla privacy che, detto tra noi, faranno discutere. L'azienda di Cupertino annuncia, proprio in contemporanea con il rilascio del nuovo sistema operativo per iPhone e iPod touch, anche qualche ritocco al contratto sulla tutela della privacy. Apple avverte che le informazioni sulla posizione del telefono (e quindi sul suo legittimo proprietario) saranno usate non solo dall'applicazione MobileMe "Find My iPhone", ma anche da eventuali programmi di terze parti. Che tradotto in pratica significa che il tuo iPhone, dotato di gps, sarà facilmente rintracciabile.

Privacy a rischio - Nello specifico, il passaggio incriminato del contratto recita esattamente così: «Per offrire sui prodotti Apple servizi basati sulla localizzazione, Apple e suoi partner possono raccogliere, usare e condividere dati precisi sulla posizione, inclusa la localizzazione geografica in tempo reale del tuo computer o dispositivo Apple. I dati sulla posizione sono raccolti in forma anonima che non permette di identificare personalmente l'utente ed Apple, e i suoi partner, la useranno per offrire e migliorare prodotti e servizi basati sulla geolocalizzazione.» Inoltre, com'è ovvio che sia, i «servizi basati sulla posizione geografica offerti da Apple, quali MobileMe “Find My iPhone”, richiedono le vostre informazioni personali affinché possano funzionare». Magari uno si fida pure di Apple e del suo “Find My iPhone”, ma che dire dei suoi partner? Non è che installando una fantastica applicazione che sfrutta la geolocalizzazione, ci ritroviamo sull'iPhone un programma che avverte i ladri, rigorosamente in tempo reale, che non siamo a casa in quel momento?

Ecco iPhone 4

22 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us