Scienze

Apple Ping vola a quota un milione

Un milione di iscritti per il social musicale.

Ping Social Music Discovery è il nuovo servizio di Apple che, in meno di 48 ore dal lancio, è già piaciuto a un milione di utenti di iTunes.

“Il social network di iTunes permette di seguire gli artisti più famosi”

Un network sociale - Ping è un nuovo social network per la condivisione musicale su piattaforma Apple. In pratica permette di seguire le novità degli artisti preferiti e consente di condivderle con i propri amici: è un servizio per scoprire la musica di cui parlano, ascoltarla e scaricarla direttamente da iTunes 10. Con Ping gli amanti di iTunes possono pubblicare commenti e opinioni, comunicare alla propria rete sociale: gli album e i brani preferiti, la musica che vale la pena di scaricare da iTunes o le date dei concerti a cui partecipare.

Parola di Steve Jobs - Secondo quanto ha affermato il patron di Cupertino alla presentazione ufficiale: “iTunes è la comunità musicale numero uno al mondo, con oltre 160 milioni di utenti iTunes in 23 Paesi, e ora abbiamo aggiunto anche il social networking con Ping”. “Con Ping si possono seguire gli artisti preferiti e gli amici, partecipando così a una conversazione senza confini con i più sfegatati fan della musica.”

Già 1.000.000 di appassionati - In meno di 48 ore dal lancio di mercoledì scorso, più di un milione di utenti al mondo si sono uniti alla nuova comunità. Stando alle dichiarazioni ufficiali di Apple già un terzo degli utenti che hanno scaricato iTunes 10 si è unito a Ping, ciò fa ben sperare la casa della mela, poiché si prevede che altri utenti che scaricheranno la nuova versione di iTunes 10, entreranno nella nuova comunità, incrmentandone la crescita.

Sul fronte telefonia mobile è google a primeggiare con il grande successo di Voice, mentre Apple si gode le recensioni positive del nuovo iPod Touch e del grande seguito avuto per l'evento in cui ha presentato le novità dell'autunno.

6 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us