Scienze

Apple iPad Wi-Fi+3G 32 GB – 699 €

L’anello mancante tra netbook e notebook.

Il voto: 4/6

Jack ti dice – Vuol essere l’anello mancante nella ipotetica catena che unisce smartphone e notebook. Tutto si controlla istintivamente con le dita grazie all'ottima interfaccia tattile, fluida e ben strutturata, e a un display estremamente luminoso e definito. Associa tutta la comodità di un’interfaccia completamente gestibile con le dita a un ampio schermo a Led da 9,7 pollici (24,6 cm). Migliaia di applicazioni sono già disponibili sull'App Store e con iTunes puoi scaricare tutte la musica e i video che vuoi. La novità? adesso puoi scaricare anche i tuoi libri preferiti per leggerli direttamente sul tuo iPad.

Una nuova scommessa – Dopo aver rivoluzionato il mondo degli smartphone con l’iPhone, Apple ci riprova con un dispositivo criticato da più parti ma che ha tutte le carte giuste per essere un successo. La tastiera è solo virtuale, ma sfrutta lo schermo grande con tasti eXtra Large. Così non sbagli a digitare anche se hai le dita grandi. Puoi navigare sul Web, gestire la posta elettronica o gli appuntamenti. Puoi sincronizzare l'elenco dei tuoi contatti e usarlo per prendere appunti quando ti trovi in giro. C'è già chi lo ha cotto, smontato, fuso, fatto esplodere e usato per installarci Windows. Il mio consiglio? Abbine cura...

Caratteristiche

Display: 9,7” Tecnologia: Led Tecnologia 3D: No Processore: Apple A4 a 1GHz Memoria: 32 GB Lettore ottico: assente Scheda video: N.D. Risoluzione: 1024x768 pixel Slot per scheda Sd: No Connessioni: Connettore dock a 30 contatti, jack per cuffie Dimensioni e peso: Larghezza 19 cm, Profondità 1,3 cm, Altezza 24,3 cm, Peso 0,7 Kg Collegamenti wireless: Bluetooth, Wi-fi, 3G Autonomia: 10 ore Sistema operativo: iOS 4.1Web:www.apple.it

Fai clic sull'immagine sottostante per accedere alla gallery!

24 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us