Scienze

Apple è un “virus mutante”, parola di Acer

Lo sostiene Stan Shih, fondatore di Acer.

È così che Stan Shih, fondatore di Acer, definisce i prodotti sfornati dall'azienda guidata da Steve Jobs. Ma aggiunge anche che prima o poi si troverà una “cura” per isolare e neutralizzare l'effetto Apple.

“Android, secondo il fondatore di Acer, è l'antidoto allo strapotere Apple nel settore mobile”

Effetto Apple - Il successo di Apple è sotto gli occhi di tutti. Steve Jobs è riuscito, contro tutti i pronostici, a risollevare le sorti dell'azienda che aveva fondato nel 1976, grazie a colpi di genio, molta qualità e marketing di gran classe. È normale che le altre aziende vedano Apple come fumo negli occhi, cerchino di imitarla e soprattutto di capire come riesca a fare centro con ogni prodotto che sforni. Stan Shih, fondatore di Acer oggi in pensione, ha paragonato i prodotti come l'iPhone o l'iPad a dei “virus mutanti” di cui nessuno è ancora riuscito a trovare la “cura”. Ritiene, però, che presto qualcuno riuscirà a isolare e neutralizzare l'effetto Apple.

Android è il futuro - Un'affermazione che a prima vista può sembrare poco lusinghiera nei confronti di Cupertino, ma che invece nasconde una grande ammirazione per l'azienda di Steve Jobs. Il “vecchio” di Acer, guarda all'attuale situazione del mercato mobile con occhi darwiniani, ripercorrendo i trascorsi tra il sistema operativo Windows e Mac OS. Windows, in passato, si è diffuso più rapidamente e in modo ben più massiccio dei Macintosh grazie alla maggiore apertura verso i computer di terze parti, e secondo Shih il maggior competitor di iOS, e quindi di iPhone e iPad, è Android di Google che alla lunga batterà il sistema, e i prodotti, di Cupertino.

E l'iPod? - Stan Shih pensa anche che il più grande errore delle aziende taiwanesi, almeno fino a oggi, è l'essersi focalizzate esclusivamente sull'hardware tralasciando il settore software che avrebbe consentito loro di conquistare nuove fette di mercato. Il fondatore di Acer non è stato però in grado di spiegare il successo decennale dell'iPod. Sarà l'eccezione che conferma la regola?

Ma c'è chi prende in giro le invenzioni di Cupertino

11 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us