Scienze

Apple e Nike si alleano per tenerti in forma

Sei in tecno forma?

Nike+ GPS è una delle applicazioni per iPhone e iPod touch che va per la maggiore tra gli atleti provetti. Adesso c’è una novità: non serve più il sensore nella scarpa. E se ti senti un MacGyver costruisciti un microscopio per l’iPhone.

“Nike+ GPS funziona sia con l’iPhone (tranne il 3G) e con l’iPod touch (dal 2G in poi)”

Corri come il vento - Apple e Nike rinnovano la loro alleanza per tenerti in forma, con una piccola novità: l’ultima versione di Nike+ GPS funziona senza il sensore nella scarpa né un modello speciale Nike +. Scegli così la scarpa che preferisci senza dover necessariamente rinunciare al miglior personal training in vendita sull’App Store. Nike+ GPS, infatti, sfrutta il GPS del melafonino per rilevare le tue prestazioni velocistiche, ma funziona anche con l’iPod touch usando l’accelerometro per tenerti d’occhio.

Track online - Nike + GPS, sia con l’iPhone 4G e 3GS sia con l’iPod touch (dal 2G in poi), è in grado di rilevare il ritmo e la distanza percorsa, mostrandoti pure le medie, le calorie consumate e la durata degli allenamenti, nonché offrendoti la possibilità di programmare la tua tabella di marcia. Ovviamente corri e ti alleni a suon di musica e puoi anche registrare le tue performance online, e confrontarle con altri atleti, iscrivendoti al sito nikeplus.com. Inoltre, se usi l’iPhone come compagno di allenamenti, puoi anche tracciare i tuoi percorsi e vederli su una mappa di Google. Nike + GPS costa 1,59 euro.

Microscopio fai-da-te – Se poi tra una corsa e l’altra ti capita di imbatterti in qualche animaletto o pianta che ti incuriosisce, installa sul tuo melafonino un microscopio. C’è chi ne ha comprato uno super economico su Amazon a 5 dollari e l'ha montato su una custodia per iPhone. Trovi le istruzioni di costruzione e montaggio fai-da-te in questo video...

7 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us