Scienze

Appassionati di astronomia scoprono crateri

Si arruolano volontari per lo Spazio.

In aprile la Nasa ha lanciato un razzo che trasportava il suo “misterioso” Space Shuttle: la nuova navetta spaziale X-37B. Mentre gli arruolati volontari del programma di osservazione lunare stavano eslporando il terreno attraverso il web e le immagini, un patito di astronomia canadese ha visto l’astronave segreta americana.

“I citizen scientists contribuiscono sempre più alla conoscenza dello Spazio e non solo”

Citizen Scientists – La sonda Lunar Reconnaissance Orbiter della Nasa sta fotografando in dettaglio la superficie del nostro satellite. La mole di immagini che la sonda produce è talmente enorme che la sola visione potrebbe durare per secoli. Per cui Chris Lintott, astrofisico di Oxford, ha pensato di chiedere agli utenti della Rete di aiutarlo a guardare, misurare e commentare una parte delle immagini del pianeta.

Osservazione dettagliata – Pare che il progetto stia funzionando alla grande. Basta iscriversi a Moon Zoo e, dopo un piccolo training, si diventa esploratori della Luna e si possono visionare le immagini. Occorre contare ogni singolo cratere, misurandolo e annotandone i particolari dettagli, cercando di datare anche l’era della porzione che viene analizzata. In passato l’esperimento Galaxy Zoo, con le immagini del telescopio Hubble, ha prodotto ottimi risultati.

Lo Shuttle segreto – Ma la cooperazione nell’osservazione non è solo digitale: un gruppo di assidui fan dell’astronomia dichiara di aver scoperto la missione “segreta” della navicella Nasa X-37B. Il Signor Ted Molczan afferma al New York Times che con un team di osservatori in Canada, Usa e Sud Africa ha scoperto l’orbita del veicolo spaziale: ha un comportamento simile ai normali satelliti americani, passa ogni 4 giorni sopra la stessa regione e copre l’area di Corea del Nord, Afghanistan, Pakistan e Iraq.

Come un drone – Il piccolo aereo è partito ad Aprile, il suo volo è coperto da segreto militare. La navicella spaziale, non è per il volo umano, è in grado di rimanere mesi nello Spazio e atterra in completa autonomia. Secondo il gruppo di osservatori questo micro aereo spaziale starebbe testando i sensori dei futuri satelliti spia.

25 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us