Scienze

App Store: affari da un miliardo di dollari l'anno

Giro d'affari sempre più lucroso.

Che l'App Store sia un successo senza precedenti non è una novità. Ma c'è chi ha fatto in conti in tasca ad Apple per capire a quanto ammonta il mercato potenziale dell'iPad.

“Ha toccato i 4 miliardi di download”

Crescita vertiginosa - Era il 10 luglio 2008 quando l'App Store apriva i suoi battenti virtuali. Dopo due mesi le applicazioni per iPhone e iPod scaricate era già 100 milioni per toccare quota 2 miliardi nel settembre 2009. L'8 aprile del 2010 i download sono addirittura raddoppiati (4 miliardi).

Facciamo due conti - In realtà i conti in tasca ad Apple li hanno fatti i creatori di Weather HD, un'applicazione per iPad. In base alle attuali classifiche di vendita, pare che le prime 1.000 apps a pagamento per iPad vendano circa 372.000 dollari al giorno, una cifra pari a circa 136 milioni dollari l'anno. E gli iPad attualmente sul mercato solo 500mila, e solo negli States. Se l'iPad App Store dovesse comportarsi come quello dell'iPhone e iPod, ossia con il 40-60% delle vendite a livello internazionale, allora la cifra si aggirerebbe sui 272 milioni dollari l'anno.

Mercato potenziale- Quelli di Weather HD ritengono addirittura che si tratti di previsioni al ribasso. Se infatti l'iPad bissasse il successo dei due fratelli minori, da 100 milioni a 4 miliardi di applicazioni scaricate in 19 mesi, allora si può facilmente stimare che nell'arco di due anni l'iPad potrebbe generare un giro di affari di un miliardo di dollari l'anno.

21 aprile 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us