Scienze

Antropocene: l'uomo agisce sulla storia della Terra

La nuova epoca geologica che caratterizza la Terra modellata dall'uomo, l'Antropocene, la cui definizione non è accettata da tutti, trova nuove conferme scientifiche.

L'impatto delle attività umane sul nostro pianeta sta letteralmente mutando il corso dell'evoluzione del pianeta stesso: è questo il risultato del lavoro di un team di ricercatori, l'Anthropocene Working Group (AWG).

A ulteriore dimostrazione che, con la modernità, siamo entrati in una nuova era geologica, l'Antropocene, così come l'hanno definita Eugene Stoemer (biologo) e Paul Crutzen (Nobel per la chimica 1995). L'Antropocene, una etichetta ancora non condivisa da tutta la comunità scientifica, seguirebbe l'Olocene: 11.700 anni di relativa stabilità ambientale, dalla fine dell'ultima era glaciale.

I veloci cambiamenti imposti dall'uomo alla superficie della Terra, all'ambiente nel suo insieme, stanno cambiando i tempi con cui avvengono fenomeni geologici quali l'erosione e la sedimentazione, mentre importanti "perturbazioni" a livello chimico su larga scala hanno alterato i cicli del carbonio, dell'azoto, del fosforo e di altri elementi... Oltre all'alterazione del ciclo climatico e ai cambiamenti dei biosistemi del pianeta.

antropocene, geologia, anthropocene working group, strati geologici, era geologica
Fino all'inizio/metà del XX secolo il nostro pianeta era modellato da forze interne, dal clima, dal Sole... Ora si aggiunge, in modo significativo, l'azione dell'uomo.

Strati geologici. Jan Zalasiewicz, della University of Leicester's School of Geography, Geology and the Environment e riferimento dell'AWG, afferma che lo studio dimostra che «siamo entrati in una fase della vita del nostro pianeta molto più instabile dell'Olocene, e in rapida evoluzione».

Stando ai ricercatori la nuova era è iniziata a metà del ventesimo secolo, quando sono iniziati i grandi cambiamenti globali indotti dall'uomo. Il gruppo di lavoro sta ora lavorando per cercare di capire se già esiste un "livello del suolo" che possa essere considerato come quello di riferimento per l'inizio dell'Antropocene, analogamente a quanto si può fare per altre epoche geologiche (per esempio con i carotaggi).

Per tutti i livelli geologici definiti esiste infatti uno "strato" della Terra a cui fare riferimento, un po' come una "misura di riferimento" per qualunque tipo di ricerca geologica sul pianeta. Potrebbe essere uno strato particolarmente ricco di inquinanti, oppure di plastiche o di un qualunque altro elemento che possa essere individuato in modo inequivocabile.

4 ottobre 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us