Scienze

Il vero volto degli egizi

Una nuova tecnica ha permesso di ricostruire l'aspetto in vita di tre antichi egizi mummificati. Erano diversi dagli egiziani attuali e molto simili agli abitanti del Vicino Oriente, da dove probabilmente arrivarono gli stessi fondatori della civiltà del Nilo.

Pelle marrone chiara, naso mediterraneo, occhi e capelli scuri: sono le caratteristiche dei volti di tre antichi egizi mummificati, maschi di circa 25 anni di età, vissuti in diversi periodi a partire da circa 2.800 anni fa. Li hanno ricreati al Parabon NanoLab, in Virginia (Usa), dove per la prima volta è stato possibile risalire all'aspetto di persone vissute così indietro nel tempo utilizzando dati derivanti da mappature genetiche complete. Si tratta di "tipi" mediorientali, ma più simili agli abitanti del Vicino Oriente che agli egiziani moderni.

Vicino Oriente e Medio Oriente - In verde scuro: il moderno contesto archeologico e storico del Vicino Oriente. In verde chiaro: i paesi che insieme a quelli in verde scuro formano il Medio Oriente.
Vicino Oriente e Medio Oriente - In verde scuro: il moderno contesto archeologico e storico del Vicino Oriente. In verde chiaro: i paesi che insieme a quelli in verde scuro formano il Medio Oriente. © WikiMedia

Nessun ascendente africano. Il loro genoma nucleare era stato estratto e sequenziato nel 2017, al Max Planck Institute di Jena (Germania), da mummie rinvenute ad Abusir el-Meleq, la città sacra di Osiride (dio dei morti e dell'imbalsamazione).

Gli esperti del Parabon NanoLab hanno fatto il passo successivo con la fenotipizzazione del DNA (Snapshot DNA Phenotyping), metodo d'indagine forense relativamente recente che consente di ricostruire l'aspetto di una persona ignota dal sequenziamento genetico, testando milioni di polimorfismi associati a particolari tratti fisici, combinandoli con metodi statistici per risalire alla discendenza del soggetto da un determinato gruppo etnico e di parentela.

Le fattezze degli egizi, così come dovevano apparire in vita, 2.000-2.800 anni fa. La ricostruzione digitale del volto è stata possibile grazie a nuove tecniche di elaborazione dei dati estratti dal DNA. Questi tre individui sono al momento contrassegnati solamente da una sigla: da sinistra, JK2134 (visse fra il 776 a.C. e il 569 a.C. ), JK2888 (fra il 97 a.C. e il 2 a.C.) e JK2911 (769-560 a.C).
Le fattezze degli egizi, così come dovevano apparire in vita, 2.000-2.800 anni fa. La ricostruzione digitale del volto è stata possibile grazie a nuove tecniche di elaborazione dei dati estratti dal DNA. Questi tre individui sono al momento contrassegnati solamente da una sigla: da sinistra, JK2134 (visse fra il 776 a.C. e il 569 a.C. ), JK2888 (fra il 97 a.C. e il 2 a.C.) e JK2911 (769-560 a.C). © Janet Cady, Mark Wilson, Ellen Greytak / Parabon NanoLabs

Il lavoro, presentato all'International Symposium of Human Identification di Orlando, in Florida, porta a implicazioni di ordine storico: i tre volti non presentano tratti di origine africana, a conferma della tesi che la civiltà egizia aveva provenienza mediorientale. Una conclusione già avanzata sempre nel 2017 con l'estrazione e il sequenziamento, al Max Planck, non solo del genoma nucleare dei tre soggetti, ma anche di quello mitocondriale (che si tramanda in linea solo materna) di 90 mummie che coprono un arco di tempo compreso fra il 1388 a.C e il 426 d.C., tutte provenienti da Abusir el-Meleq e conservate nei musei di Tubingen e di Berlino.

Giuseppe l'Egiziano. Tali risultati indicano che la biblica Terra di Canaan non fu solo luogo di emigrazione, quando si presentavano siccità e carestie, verso la fertile valle del Nilo (come si evincerebbe dalla storia del patriarca Giuseppe o dai movimenti in massa degli Hyksos), ma che la stessa civiltà egizia venne fondata da genti provenienti da Oriente. Infatti, mentre il DNA estratto dalle mummie è collegato a quello delle popolazioni del Vicino Oriente e neolitiche dell'Anatolia (Asia Minore, parte dell'odierna Turchia), non presenta caratteristiche sub-sahariane. Queste si trovano invece nel DNA degli egiziani attuali, ma risalgono ai tempi della diffusione dell'Islam e della tratta degli schiavi.

I ricercatori hanno visto che nemmeno l'epoca Tolemaica (332 a.C.-30 a.C.), con l'arrivo dei greci, e la dominazione Romana (30 a.C-395 d.C) scalfirono l'omogeneità genetica di stampo mediorientale degli antichi Egizi. Si consolida quindi il quadro "diffusionista" (la civiltà arrivata dal Vicino Oriente), con buona pace della letteratura "panafricana" secondo cui l'Antico Egitto sarebbe invece una realtà locale, nata a partire dalla scoperta dell'agricoltura nelle oasi dell'attuale deserto egiziano (come Farafra) ed evoluta lungo il Nilo. Lo scenario diffusionista, da parte sua, non esclude che fra gli elementi vicino-orientali che costituirono la civiltà egizia ci fossero anche palestinesi e antenati degli ebrei.

7 dicembre 2021 Franco Capone
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us