Scienze

Antennagate: via il manager ma Jobs sapeva

Steve Jobs caccia il super manager.

Mark Papermaster, responsabile della progettazione di iPhone 4, lascia Apple. È la prima vittima della famigerata antenna non funzionante del melafonino. Era in Apple da solo due anni dopo che Steve Jobs riuscì a strapparlo a IBM.

“Steve Jobs aveva strappato Mark Papermaster a IBM”

Maledetta antenna - Né Mark Papermaster, né Apple hanno ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali, ma secondo indiscrezioni sempre più insistenti, l'ormai ex Senior Vice President of Devices Hardware Engineering - ossia il capo del team di sviluppo dei dispositivi mobili quali iPod ed iPhone - non lavorerebbe più a Cupertino. Non è chiaro se abbia lasciato gli uffici di Apple di sua spontanea volontà o sia stato invitato a sloggiare su esplicita richiesta di Steve Jobs. Pare inoltre che il suo posto verrà momentaneamente ricoperto da Bob Manfield, senior vice-president del settore hardware per i Pc Macintosh.

Ex IBM - Mark Papermaster, come accennato, era in Apple solo da due anni, ma il suo arrivo a Cupertino aveva fatto all'epoca notizia. Steve Jobs era riuscito a strapparlo a IBM dove lavorava da 25 anni dopo un lungo braccio di ferro in tribunale perché Big Blue non voleva mollare l'osso. Mark Papermaster era un pezzo grosso con un notevole know-how tecnico e IBM non voleva che i suoi segreti industriali fossero regalati a Apple su un piatto d'argento.

Cara Italia - L'iPhone 4, nonostante il problema dell'antenna, è un successo planetario. Peccato che non tutti siano uguali di fronte al melafonino, almeno per quanto riguarda il portafogli. Hong Kong è il paese dove l'iPhone 4 costa meno: 500 dollari per il modello da 16BG e 590 per quello da 32GB. L'Italia, ahimè, è invece quello dove costa di più: 659 euro per quello da 16GB e 779 per quello da 32GB.

I costi di iPhone 4 nel mondo

9 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us