Scienze

Antenna nel giubbotto di salvataggio

Si cuce sui giubbotti di salvataggio.

I ricercatori dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) hanno sviluppato un’antenna che si può cucire sui giubbotti di salvataggio e sui salvagente per rintracciare i dispersi in caso d’incidente.

“Progetto europeo per segnalare la posizione in caso di disastri”

Sicurezza indossabile - L’idea è venuta agli scienziati dell’ESA (Agenzia Spaziale Europea) - in collaborazione con l’azienda finlandese Patria e la Tampere University of Technology - che hanno progettato un’antenna radio da cucire sui tessuto in modo da diventare parte integrante dell’equipaggiamento di salvataggio e agevolare per la ricerca e il soccorso di persone disperse.

Pieghevole e lavabile - L’antenna è costituita da materiale molto flessibile e leggero, ma al tempo stesso molto robusto e resistente all’acqua e alle condizioni climatiche più estreme. La speciale antenna è progettata per il Cospas-Sarsat - un sistema di ricerca globale per il soccorso - che sfrutta di ripetitori a terra, satelliti e postazioni mobili radio, su aerei e mezzi per il recupero.

Sistema globale - Il sistema Cospas-Sarsat è attivo da un circa trent’anni ha contribuito a salvare 26.000 vittime di disastri. Il sistema - sponsorizzato da Canada, Francia, Russia e Stati Uniti - è operativo 24 ore al giorno tutto l’anno e contribuisce a ridurre il tempo richiesto per le operazioni di soccorso. Le ricerche degli scienziati europei hanno mostrato come un soggetto disperso nel mare, con indosso un salvagente dotato della la speciale antenna, possa essere individuato in pochi minuti.

Salvagente che salva - L’antenna indossabile è al momento integrata in una serie di salvagenti prodotti dall’azienda danese Viking, mentre una versione “attaccabile” può essere appiccicata a qualsiasi corpetto di sicurezza o giubbotto di salvataggio. (sp)

Niccolò Fantini

23 ottobre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us