Scienze

Antenna iPhone: arriva la canzone, idea di Jobs?

L'antenna dell'iPhone è difettosa.

Steve Jobs, CEO dell’Apple, ritenuto tra i migliori comunicatori i tutti i tempi ha deciso di affrontare la mandria di giornalisti in un’unica conferenza stampa.

Jobs, ha ammesso il difetto di progettazione dell’antenna, porgendo le sue scuse ed ha offerto soluzioni in termini di servizio.

La cosa più stravagante che Jobs poteva fare, l’ha fatta! L’apertura della conferenza è stata la proiezione di un video musicale sul malfunzionamento del melafonino. Il videoclip è stato pubblicato nel portale YouTube e sul blog dell’autore la mattina della conferenza, il clip dal titolo “iPhone 4 antenna song” è stato scritto l’artista Jonathan Mann.

I più maligni pensano sia stata tutta un’idea di del CEO Apple.

Il testo parla di Gizmodo di come abbiano fatto test su un prototipo rubato, ma la cosa più stupefacente è il ritornello, infatti le parle tradotte sono: “ Se non vi piace l’iPhone 4 non compratelo, se ne avete uno e non vi piace porte telo indietro!

Va detto che il successo dello smartphone Apple non ha avuto confronti nella storia di tutte le società di telefonia mobile, in meno di 3 anni infatti Apple con il suo smartphone, ha guadagnato molto rapidamente la seconda posizione di un mercato molto difficile.

La classifica parla chiaro, al primo posto risiede stabilmente la RIM con i suoi BlackBerry con il 41,7% di share, al secondo Apple con il 24,4 mentre al terzo posto a pari merito segue Windows e Android al 13% e Palm al 4,8%. Il successo, spiegano gli analisti, dipende soprattutto dal quantità di applicazioni disponibili per gli smartphone.

Vedremo il successo iPhone come continuerà, dopo questa “conferenza”, la canzone forse ideata dalla stessa Apple, sta riscuotendo molto successo nella rete, se avete 5 minuti da perdete ascoltatela, è divertente(anche se credo che gli utenti che lo abbiano già acquistato non la pensino così)!

21 luglio 2010 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us