Scienze

L'antenato fossile di tutti gli animali moderni

Il fossile di una creatura simile a un verme è il più antico antenato noto degli animali con simmetria bilaterale: ha 555 milioni di anni.

Il più antico rappresentante della famiglia che comprende la maggior parte degli animali moderni è stato scoperto in un deposito roccioso di Nilpena, in Australia meridionale. L'animale, una sorta di lombrico ribattezzato Ikaria wariootia, è infatti il primo esempio conosciuto di Bilateria, le creature dotate di simmetria bilaterale.

Come la maggior parte degli odierni terrestri, l'Ikaria presenta un fronte e un retro, due lati simmetrici e aperture a ciascuna delle estremità, collegate da un tratto digerente. Il fossile, descritto su Proceedings of the National Academy of Sciences, ha 555 milioni di anni.

La scansione laser del fossile mostra la struttura coerente di un corpo cilindrico, con un capo e una coda e una muscolatura accennata. © Droser Lab/UCR

Come previsto. I primi organismi pluricellulari, come le spugne, avevano una struttura variabile e disorganizzata. Lo sviluppo di una simmetria bilaterale permise agli animali di avere uno schema comune e replicabile di sviluppo del corpo, e di iniziare a muoversi con uno scopo. Da tempo si ipotizzava che i più antichi esemplari di Bilateria fossero organismi semplici a forma di verme, con rudimentali organi di senso; ma trovarli in forma fossile era considerata una sfida ai limiti dell'impossibile.

Le gallerie fossili scavate nella roccia a Nilpena sono da sempre considerate le tracce di antichi Bilateria, ma finora, dell'animale scavatore si erano perse le tracce. Finché Scott Evans e Mary Droser, un dottorando e una Professoressa di Geologia dell'Università della California Riverside, non hanno pensato di analizzare alcune piccole impressioni di forma ovale lasciate nel fossile con uno scanner laser 3D: le loro osservazioni hanno rivelato la presenza, nel deposito, di un corpo cilindrico tra i 2 e i 7 mm di lunghezza e 1-2,5 mm di larghezza, con tanto di testa, coda e struttura muscolare. La ricerca è stata finanziata con un grant per i progetti di esobiologia della NASA.

Le impressioni lasciate nella roccia dell'Ikaria wariootia. Il nome dell'animale si ispira alle montagne e al fiume dell'area di Nilpena, dove è stato trovato il reperto. © Droser Lab/UCR

Un inizio e una fine. Questa creatura spessa come un chicco di riso si muoveva scavando tunnel nella sabbia ben ossigenata dei fondali oceanici.

Secondo i ricercatori, l'Ikaria aveva un capo e un'estremità e si spostava contraendo i muscoli con movimenti peristaltici, come fanno i lombrichi.

Si nutriva attraverso la bocca della materia organica trovata nei lavori di scavo, ed espelleva le sostanze si scarto dall'ano. Era insomma - rispetto alla maggior parte delle creature del periodo Ediacarano - un essere complesso.

29 marzo 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us