Scienze

Antartide, il Sole di mezzanotte in una foto panoramica

Al Polo Sud, nei mesi in cui il Sole non tramonta mai: lo scatto realizzato da un ricercatore dell'ESA di stanza alla base Concordia.

Il Polo Sud è caratterizzato da situazioni climatiche estreme. Nei mesi dell'estate australe (da ottobre a febbraio) il Sole non scende mai al di sotto dell'orizzonte, mentre nel lungo inverno polare non si vede sorgere per circa 4 mesi. L'unica costante è la temperatura, che non sale mai sopra i 0 °C e, nei mesi di oscurità, può sfiorare i -60 °C.

Un giorno senza fine. È in questo luogo inospitale e meraviglioso che sorge la base di ricerca permanente Concordia, una stazione scientifica europea per studi glaciologici, astronomici e climatici. Eoin Macdonald-Nethercott, medico e ricercatore dell'Esa, ci ha trascorso buona parte del 2010 e del 2011, scattando, durante l'estate antartica, foto del Sole di mezzanotte nell'arco delle 24 ore, in giorni diversi.

La foto panoramica che vedete è il risultato della giustapposizione di questi scatti. Sia il Sole di mezzanotte sia la notte polare mettono a dura prova il bioritmo dei pochi abitanti di queste latitudini, causando disturbi del sonno (nel primo caso) e depressivi (legati alla lunga carenza di luce dei mesi invernali).

Vedi anche

26 febbraio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us