Il Polo Sud è caratterizzato da situazioni climatiche estreme. Nei mesi dell'estate australe (da ottobre a febbraio) il Sole non scende mai al di sotto dell'orizzonte, mentre nel lungo inverno polare non si vede sorgere per circa 4 mesi. L'unica costante è la temperatura, che non sale mai sopra i 0 °C e, nei mesi di oscurità, può sfiorare i -60 °C.
Un giorno senza fine. È in questo luogo inospitale e meraviglioso che sorge la base di ricerca permanente Concordia, una stazione scientifica europea per studi glaciologici, astronomici e climatici. Eoin Macdonald-Nethercott, medico e ricercatore dell'Esa, ci ha trascorso buona parte del 2010 e del 2011, scattando, durante l'estate antartica, foto del Sole di mezzanotte nell'arco delle 24 ore, in giorni diversi.
La foto panoramica che vedete è il risultato della giustapposizione di questi scatti. Sia il Sole di mezzanotte sia la notte polare mettono a dura prova il bioritmo dei pochi abitanti di queste latitudini, causando disturbi del sonno (nel primo caso) e depressivi (legati alla lunga carenza di luce dei mesi invernali).
Vedi anche








