Scienze

Ghiacci alpini in viaggio verso l’Antartide

Campioni di ghiaccio delle Alpi verranno conservati in Antartide per evitare che le informazioni su clima e atmosfera vengano perse per via dei cambiamenti climatici.

Più di 400 carote di ghiaccio delle Alpi sono in viaggio verso l’Antartide: può sembrare stravagante che del ghiaccio alpino debba raggiungere i ghiacciai antartici, ma lo scopo è una missione di salvataggio, che si propone di mettere al sicuro dai cambiamenti climatici le testimonianze della storia climatica più antica conservata, appunto, nei ghiacciai europei.

I reperti verranno infatti conservati in bunker di ghiaccio per decenni, se non per secoli, da un lato per evitare che tali testimonianze scompaiano in seguito ai cambiamenti climatici che stanno fondendo i ghiacciai alpini, dall’altro perché rimangano in attesa di nuove e sofisticate tecnologie di analisi che si svilupperanno nei prossimi decenni.

Ricercatori al lavoro mentre estraggono carote di ghiaccio sul Monte Bianco.

Nei ghiacci sono presenti bolle d’aria del momento in cui il ghiaccio si è formato: studiandole, è possibile ricostruire la composizione atmosferica e il clima di decine, centinaia o migliaia di anni fa. Spiega Jérôme Chappellaz, del Centro nazionale francese per la ricerca scientifica: «Abbiamo la quasi certezza che tra 50-100 anni i ghiacciai alpini che si trovano al di sotto dei 3.500 metri non esisteranno più, e quindi è necessario conservare al meglio le testimonianze climatiche che hanno raccolto nel tempo».

Sepolto a Concordia. Il gruppo di ricerca ha lavorato al Col du Dome, appena sotto la vetta del Monte Bianco, dove hanno estratto campioni di ghiaccio fino alla base del ghiacciaio, a 130 metri di profondità.

Il campo base sotto Col du Dôme, sulle Alpi.

Sottolinea Carlo Barbante, dell’Università di Venezia, che fa parte del gruppo franco-italiano di ricerca: «Lassù stiamo perdendo un’enorme quantità di ghiaccio. E stiamo vedendo che alcuni strati superficiali del ghiacciaio, fondendo, finiscono nelle parti più profonde e così "inquinano" altre informazioni».

Le carote di ghiaccio sono state trasportate all’università di Grenoble Alpes, dove dovrebbero restare per un pqaio di anni, in attesa che vengano completati i lavori per il deposito di mantenimento in Antartide, in prossimità della stazione di ricerca franco-italiana Concordia, a poco più di 1.500 chilometri dal Polo Sud. La collocazione a Grenoble, per quanto lunga, è temporanea perché gli scienziati ritengono che il deposito in Antartide offra maggiori garanzie di durata.

7 settembre 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us