Scienze

Antartide: filmate le basi di un ghiacciaio instabile

Un robot subacqueo ha filmato la linea di galleggiamento del ghiacciaio Thwaites, tra i più pericolosi per l'innalzamento del livello del mare.

Per la prima volta possiamo osservare in modo diretto il punto di maggiore fragilità di un ghiacciaio: e non di uno qualunque, ma del ghiacciaio Thwaites, che gli scienziati decrivono come il "ventre molle" della calotta glaciale antartica, per via della sua vulnerabilità. Una collaborazione internazionale di ricercatori ha per la prima volta filmato le fondamenta sottomarine di questa massa di ghiaccio, l'area che più di tutte può fornire indicazioni sulla sua stabilità.

Punto di non ritorno. Già oggi il ghiacciaio Thwaites è responsabile di una percentuale compresa tra l'1 e il 4% dell'innalzamento globale del livello dei mari. Le sue lingue di ghiaccio scivolano rapidamente verso il mare, ma oltrepassare la soglia critica di instabilità di questo gigante di ghiaccio di 190 mila km quadrati di superficie potrebbe voler dire un incremento di 63 cm alla crescita globale degli oceani. La regione di maggiore fragilità di questo e di altri ghiacciai è la cosiddetta linea di galleggiamento, il limite oltre il quale il ghiacciaio si stacca dal fondale marino e comincia a protendersi in acqua. Più questa linea arretra, maggiore è la quantità di ghiaccio "esposto" e di acqua di fusione che rischia di riversarsi in mare.

Nello schema della struttura di una piattaforma glaciale antartica si può osservare la posizione della linea di galleggiamento ("grounding line"). © Wikimedia Commons

Fino alle basi. Mai prima d'ora era stato possibile osservare direttamente quest'area cruciale per la stabilità dei ghiacci continentali. Una collaborazione internazionale di ricercatori che da mesi studia il Thwaites - l'International Thwaites Glacier Collaboration (ITGC) - ci è riuscita grazie ad Icefin, un robot sottomarino operato da remoto (ROV) realizzato dal Georgia Tech lab, che è stato calato fino a 590 metri di profondità, perforando il ghiacciaio con un trapano ad acqua calda. Icefin ha percorso questo "buco" fino all'oceano, e da lì ha nuotato per 15 km in cinque missioni totali, rimandando immagini delle basi del Thwaites.

I primi metri di ghiaccio protesi nell'acqua appaiono incrostati di rocce e sedimenti oceanici: «Abbiamo potuto osservare incredibili interazioni nel ghiaccio create sia dai sedimenti in prossimità della linea di galleggiamento - spiegano gli scienziati - sia dal rapido scioglimento dovuto alle calde acque oceaniche». I dati raccolti saranno analizzati e pubblicati nei prossimi mesi, e dovrebbero fornire un quadro più preciso del futuro di questo ghiacciaio.

18 febbraio 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us