Scienze

Ansia e depressione: online si curano meglio?

Via libera all'intervento medico online.

Due esperimenti mostrano che l’intervento medico online può contribuire a ridurre lo sviluppo di ansia e depressione in molti soggetti.

“I dati di due ricerche: il supporto elettronico può aiutare a non sviluppare alcune malattie”

Ricerca australiana - Secondo la professoressa Helen Christensen, direttore del Centro di Ricerche per la Salute Mentale dell’Università Nazionale Australiana, due nuovi esperimenti di salute "e-mentale" mostrano che si possono curare depressione e ansia anche online. I due studi sono stati svolti in collaborazione con alcune strutture mediche americane e californiane e hanno mostrato come l’intervento online possa influire su ansia e depressione, due patologie che i praticanti medici, durante il primo anno di attività in ospedale, hanno in genere un 25 percento di probabilità di sviluppare.

Come Grey’s Anatomy? – Il primo esperiemento si è svolto tra aprile del 2009 e giugno del 2010: ha coinvolto 108 praticanti medici della Yale University e della Medical University del Sud della California, con età comprese tra i 23 e 40 anni.

Due prove sul campo - Un primo gruppo di volontari ha utilizzato un programma online composto di moduli da compilare, per un periodo di 4 settimane. Mentre un secondo gruppo ha ricevuto informazioni e contatti via e-mail. Secondo i dati raccolti dalla professoressa Christensen gli interni che hanno usato il programma avevano una probabilità di sviluppare depressione tre volte e mezza inferiore rispetto al resto dei praticanti non coinvolti nell’esperimento.

Aiuto online - Mentre i partecipanti al secondo gruppo, le cui sperimentazioni sono però ancora in corso, stanno utlizzando un periodo di 10 settimane per interventi online relativi all’ansia, anche via e-mail. Secondo la ricercatrice anche questo studio può testimoniare l’efficacia di terapie contro le malattie mentali che vengono veicolate attraverso la tecnologia: "Sospetto che i risultati mostreranno che le e-mail sono equivalenti a una telefonata”, ha affermato la professoressa australiana.

I venti lavori del futuro. Guarda la gallery!

7 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us