Scienze

Annunciare la scoperta degli alieni non sarà una passeggiata

Chi scoprirà gli alieni dovrà fare attenzione a come comunicarlo ed essere preparato anche alla possibilità di essersi sbagliato: è l'idea di un team di scienziati.

Immaginate di essere uno scienziato che scopre l'esistenza degli alieni. Potrebbe accadere attraverso un messaggio captato da un radiotelescopio, un segno di vita colto nell'oceano sotto la crosta ghiacciata di Europa (satellite di Giove) oppure grazie a testimonianze di batteri fossili nella crosta marziana o in un meteorite. Come annuncereste al resto del mondo una scoperta così epocale? E che cosa potrebbe succedere se poco dopo si scoprisse che vi siete sbagliati?

Alieni! Anzi, no... Per togliervi tutti i dubbi e rispondere a queste domande, alcuni ricercatori della NASA hanno pubblicato un articolo su Nature che propone linee guida su come raccontare al mondo una scoperta così importante. Scrive James Green, della NASA: «Realisticamente la nostra generazione potrebbe essere quella che scoprirà prove di vita al di fuori della Terra. Questo potenziale privilegio ci pone di fronte anche a responsabilità. Perché spesso dobbiamo fare i conti con un'idea sbagliata che ha la gente a proposito di "alieni": ossia che la scoperta della vita extraterrestre sia una certezza acquisita al 100 per cento e che in caso contrario sarebbe una bufala. In altre parole ci si aspetta che nel momento in cui si dirà "abbiamo scoperto la vita extraterrestre!", l'affermazione sarà così sicura che non si potrà tornare indietro».

Non è così. Poiché è quasi certo che le prove non arriveranno con l'evidenza di piccoli omini verdi che atterrano sulla Terra, dobbiamo aspettarci che la vita extraterrestre si rivelerà solo per fasi successive e prolungate. Green sottolinea che questo concetto dovrebbe essere ben spiegato alla gente. In altre parole: è alquanto improbabile che un giorno si arriverà ad annunciare in modo categorico "abbiamo scoperto gli alieni!", ma è più verosimile che si tratterà di uno sforzo progressivo, che rifletterà il modo di procedere della scienza.

I falsi allarmi. Questa premessa è indispensabile soprattutto nel caso di "falsi allarmi", in cui sarà necessario fare anche un dietrofront. Richiederà il coinvolgimento di scienziati, tecnologi e media che si confronteranno tra loro innanzi tutto per stabilire quali sono le prove oggettive che consentiranno di affermare che si è davvero davanti a forme di vita aliena e, in secondo luogo, per determinare quale sia il modo migliore per comunicare queste prove. Tutto questo, si legge nello studio, dovrebbe essere fatto adesso, prima che venga rilevata la vita extraterrestre, per evitare di affannarsi quando sarà il momento.

La scala a 7 livelli. Il gruppo di lavoro propone una sorta di scala chiamata Confidence of life detection (CoLD) (che sta all'incirca per "affidabilità del rilevamento della vita") che contiene sette livelli: i più bassi (1 e 2) si concentrano sull'identificazione iniziale di potenziali "biofirme", ad esempio elementi chimici, strutture fisiche o attività coerenti con l'origine biologica. I passaggi 3 e 4 si focalizzano sullo studio dell'ambiente intorno alle biofirme, per verificare se sia effettivamente "abitabile", se una spiegazione biologica sia la migliore e l'unica o se ci siano altre possibili spiegazioni. 

I livelli più alti della scala implicano la conferma del risultato iniziale con prove indipendenti tra loro e il rigetto di ipotesi alternative sviluppate dalla comunità in modo specifico per dare una risposta al risultato iniziale. Se tutti i soggetti coinvolti (dagli scienziati ai media, al pubblico) avranno familiarità con questa scala, allora ci sarà una consapevolezza diffusa che ogni singolo risultato potrebbe essere cancellato in qualsiasi momento.

Il "passo" decisivo. L'ultimo passo sarebbe il più difficile da realizzare, soprattutto se si considerano i potenziali risultati delle missioni attuali. Il Perseverance Rover della NASA, ad esempio, sta attualmente girando nel cratere Jezero di Marte alla ricerca di segni di vita antica. Il rover è dotato di tutti i tipi di strumenti che gli consentirebbero di rilevare la vita fino al livello 5, ma sarebbe necessaria un'analisi dei campioni riportati a Terra per raggiungere il livello 6; e raggiungere il livello 7 potrebbe comportare indagini ulteriori su altri posti su Marte. 

Questa scala comunque, potrebbe non essere quella definitiva, anzi potrebbe essere sostituita da altre scale, dicono i ricercatori, ma quel che è importante è che si apra un dialogo su questo argomento perché quando sarà il momento di annunciare la scoperta si potrà essere più efficaci nel comunicare i risultati del lavoro in tutti gli aspetti, quelli forti e quelli deboli. 

7 novembre 2021 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us