Scienze

Le emissioni calano, ma la temperatura globale media continua a crescere

L'anno in corso è sulla buona strada per diventare (il nuovo) "anno più caldo di sempre".

Nonostante le emissioni di anidride carbonica direttamente imputabili all'uso dei combustibili fossili siano rimaste sostanzialmente stabili nel 2015 (rispetto al 2014), e siano cresciute di poco nel 2016, l'anno in corso è sulla buona strada per diventare (il nuovo) "anno più caldo di sempre", o almeno da quando le temperature vengono raccolte e registrate scientificamente, ossia più o meno dalla fine dell'800.

Addirittura, c'è chi ha stimato la probabilità nel 95% - praticamente una certezza: è quanto asserisce la WMO (l'organizzazione meteorologica mondiale) nella sua più recente pubblicazione, Provisional WMO Statement on the Status of the Global Climate in 2016 (in inglese).

Se la stima trovasse poi conferma nei fatti, le temperature medie dell’anno in corso potrebbero essere di circa 1,2 °C al di sopra delle medie delle temperature che si avevano prima della rivoluzione industriale.

Nel 2015, per la prima volta nella storia recente dell’uomo, per un intero mese l'anidride carbonica in atmosfera ha superato le 400 parti per milione: leggi Record di CO2 da 3 milioni di anni. © NASA

Se così fosse, avremmo che 16 dei 17 anni più caldi mai registrati si sono verificati durante questo secolo (il 17mo è il 1998), ha sottolineato la WMO.

Il nuovo record (1,2 °C) è già oltre la metà strada verso quel limite di 2 gradi centigradi di riscaldamento globale medio, faticosamente fissato nel corso dell'ultima conferenza internazionale sul clima (COP21, Parigi 2015) e al quale non si dovrebbe arrivare, se non si vuole incorrere in scenari climatici drammatici.

Oltre ogni previsione. «Un altro anno, un altro record: le massime registrate nel 2015 sono state battute nel 2016», ha commentato il segretario generale della WMO, Petteri Taalas.

Certo bisogna metterci anche le conseguenze di El Niño, un fenomeno climatico periodico che ha sempre un ruolo fondamentale sulle temperature e che in questa occasione, tra il 2015 e il 2016, si è manifestato in modo particolarmente marcato. Su alcune aree della Russia artica le temperature sono state costantemente 6-7 gradi centigradi superiori alla media, e alcune regioni artiche e subartiche dell'Alaska e del Canada hanno sperimentato temperature costanti di 3 °C superiori alle medie.

La stessa cosa vale per il 90 per cento delle aree terrestri dell'emisfero nord (ad eccezione dei tropici), dove si sono registrate temperature di almeno un grado centigrado sopra le medie.

Nelle ultime settimane si è notato un raffreddamento dell'Oceano Pacifico: indice che El Niño è certamente terminato e che potrebbe invece farsi sentire La Niña con abbassamenti generali della temperatura. Nei prossimi mesi si capirà quanto i due fenomeni possano avere influenzato la crescita e la diminuzione delle temperature.

Nel 2016 almeno 19 milioni di persone hanno dovuto emigrare per questioni climatiche. © Caritas

Stop alla CO2! Quello che fa ben sperare è il fatto che il rapporto annuale del Global Carbon Budget, presentato il 14 novembre, sottolineava come le emissioni di carbonio sono praticamente identiche da tre anni a questa parte, ossia non c’è crescita.

Una buona notizia per il clima, un po' meno buona per l'economia - anch'essa senza crescita e apparentemente incapace di crescere senza bruciare petrolio e carbone.

Comunque, è almeno un aiuto per il clima, benché non sufficiente ad arrestare i cambiamenti climatici in corso. La WMO sottolinea nel suo rapporto come la frequenza e l'impatto di eventi estremi siano aumentati su quasi tutto il pianeta. Dalle ondate di calore alle inondazioni, la frequenza è aumentata in modo significativo, ma non è tutto: siccità e alluvioni, ricorda il rapporto, significano anche scarsità di cibo e, di conseguenza, conflitti e migrazioni sempre più ampie e destinate ad aumentare.

15 novembre 2016 Luigi Bignami
Tag scienza - scienze -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us