Scienze

Anno 2011, al nono posto nella classifica degli anni più caldi

L'anno da poco terminato si è classificato al nono posto per quel che riguarda le temperature che vanno dal 1880 ad oggi. E' questo il risultato dell'analisi...

L'anno da poco terminato si è classificato al nono posto per quel che riguarda le temperature che vanno dal 1880 ad oggi. E' questo il risultato dell'analisi dei dati delle temperature raccolti sia a terra che in mare ed eleborati dal Goddard Insitute for Space Studies della Nasa. L'interpretazione di questo risultato non è semplicissimo. Di primo acchito infatti, esso farebbe pensare che la Terra abbia smesso di riscladarsi sempre più. Ma le cose non sono così semplici. Partiamo infatti, dal 2010 che è stato uno degli anni più caldi di sempre insieme al 1998 e al 2005. Come è possibile allora che il 2011 sia sceso così in basso nella classifica? La risposta, almeno in parte, sta nella presenza de La Nina, una corrente fredda che si alterna a El Nino e che interessa l'Oceano Pacifico. Questa corrente particolarmente importante nel 2011 sembra abbia avuto un influsso così importante a livello generale da impedire che le temperature medie del pianeta salissero a valori superiori a quelli del 2010. Tuttavia la temperatura del 2011 è risultata di 0,51°C superiore alla media del secolo scorso, un valore quindi che non può essere considerato di scarso valore. Quindi non c'è alcun motivo di dimenticare le problematiche legate all'aumento dell'effetto serra che, nonostante tutti i propositi fatti, continua a farsi sentire. Da 290 ppm (parti per milione) di anidride carbonica presente nell'atmosfera nel 1880, si è passati a 315 ppm nel 1960, per arrivare alle 390 ppm dei nostri giorni.

20 gennaio 2012 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us