Scienze

Le specie aliene: cinque secoli di estinzione di animali e piante locali

L'introduzione, anche casuale, di animali e piante in ambienti diversi dai loro luoghi di origine è causa o concausa della scomparsa di un gran numero di specie viventi.

Alcune estinzioni di specie animali e vegetali non sono opera dell'uomo: potreste leggerla come una notizia consolante, se non fosse che le cause principali di quelle estinzioni sono le specie "esotiche", ossia di nuova introduzione nell'ambiente di quelle che infine sono scomparse o quasi scomparse. Specie aliene introdotte casualmente o volontariamente dall'uomo: perciò ecco, i cattivi siamo comunque noi.

Uno studio condotto da un team di ricercatori dell'University College London, pubblicato su Frontiers in Ecology and the Environment (sommario), usa i dati delle specie in estinzione dell'edizione 2017 della IUCN Red List of Threatened Species (attualmente alla versione 2018-2) e dà un quadro nuovo e asetticamente desolante di una situazione che si trascina da almeno cinque secoli.

Mediterraneo, biodiversità, Paranthura japonica, specie invasive
La Paranthura japonica è un crostaceo lungo pochi millimetri, originario dei mari del Giappone: è una specie esotica che sta alterando profondamente l'ecosistema dei nostri mari. Vedi: specie marine invasive nel Mediterraneo. © Agnese Marchini

In questo intervallo di tempo le specie alloctone (aliene all'ambiente in cui vengono a trovarsi) sono state la causa principale, quando non unica, dell'estinzione di animali e piante autoctone (locali). Dal 1500 a tutt'oggi molte specie evolute in luoghi lontani da dove sono poi arrivate, sono state direttamente responsabili della scomparsa di 123 specie (il 13% delle 953 estinzioni globali studiate) e variamente responsabili dell'estinzione di altre 400 specie (il 42%).

Le specie aliene animali sono state più "attive" nell'opera di sterminio, con il 33,4% di estinzioni causate, contro il 25,5% delle specie vegetali aliene: i vegetali locali hanno insomma saputo difendersi meglio degli animali dalle invasioni. Il ruolo delle specie locali sull'estinzione di altre specie locali è stato invece trascurabile: il 2,7% per gli animali e il 4,6% per i vegetali. «Diverse ricerche precedenti», afferma Tim Blackburn, responsabile dello studio, «lasciavano intendere che le cause di estinzione non fossero mai da imputare esclusivamente a specie aliene: la nostra ricerca dimostra con certezza il contrario.»

economia, specie aliene, biosicurezza, conservazione delle specie, specie esotiche, specie endemiche
Con lo sguardo imbronciato di chi sta subendo un torto, questa rana toro africana (Lithobates catesbeianus) si appresta a essere pesata. La rana toro è uno degli anfibi più grandi al mondo: può raggiungere i 20 cm di lunghezza, zampe escluse. Arrivata anche in Europa dal Sud America e dall'Africa, questa rana è nell'elenco delle 100 specie aliene più dannose: voracissima si ciba di pesci, piccoli uccelli e roditori. Vedi anche: animali sulla bilancia. © Suzanne Plunkett / Reuters
specie aliene, specie invasive, acetosella gialla Oxalis pes-caprae
L'acetosella gialla (Oxalis pes-caprae) si è diffusa dal Sudafrica: cresce in qualsiasi tipo di suolo, anche sabbioso o roccioso, e si riproduce soprattutto tramite bulbi - non dipende cioè da agenti impollinatori (animali, vento, acqua). Copre rapidamente il terreno e inibisce la germinazione dei semi di altre specie: foglie e fiori intossicano il bestiame che se ne nutre. Questa e altre specie invasive sono l'oggetto dell'iniziativa BioBlitz per la biodiversità in varie località italiane, a cominciare dall'isola di Pianosa (16 marzo), a cui tutti possono partecipare (previa prenotazione: vedi per info). © MathKnight, Zachi Evenor / via Wikimedia

In realtà l'IUCN aveva da tempo incluso le specie esotiche tra le cause dirette di estinzione di specie locali (animali e vegetali), soprattutto di quelle endemiche (che vivono in una regione limitata), con un impatto addirittura prevalente rispetto alle alterazioni ambientali causate, per esempio, dall'espansione dell'agricoltura. Lo studio dell'University College London dà adesso certezze scientifiche al lavoro dell'International Union for Conservation of Nature.

In generale, le specie aliene che colonizzano con successo un nuovo mondo, ci riescono perché si ritrovano in un ambiente favorevole e privo dei loro predatori naturali. Le migrazioni possono essere casuali e involontarie, veicolate per esempio dal traffico marittimo, oppure deliberate, o frutto di attività commerciali.

sputacchina, Philaenus spumarius, xylella, Xylella fastidiosa, olivi, economia, alimentazione
Larva di sputacchina (Philaenus spumarius): una piaga per le piante, se viaggia col batterio della xylella (Xylella fastidiosa). © Olimpio Ritota, su MyFocus 309

Questo vale per gli animali, ma anche e soprattutto per le piante - introdotte per nuove coltivazioni (semi, oppure piante già sviluppate, come nel caso del caffè) o anche solamente per bellezza - magari col loro carico di parassiti alieni sotto forma di uova - e riescono a mettere in crisi o soppiantare le specie locali perché non hanno difese per quei parassiti, oppure con radici più tenaci, o perché sono più alte e tolgono spazio vitale o più colorate e catalizzano gli impollinatori, per fare qualche esempio.

Tutto ciò può sembrare lontano dall'esperienza comune, almeno finché non si inizia a parlare della scomparsa di una specie di alberi, di una qualità di mele, di una razza bovina, di un particolare foraggio, di una rosa...

Per dare più protezione alle specie locali è necessaria una maggiore consapevolezza della catena di eventi innescati dall'introduzione incontrollata di una nuova specie, e soprattutto occorre lavorare meglio per garantire biodiversità e biosicurezza. È un tema complesso e, sul versante dei controlli, molto costoso, perché implica una capacità di "sorveglianza dei confini" (porti, aeroporti, strade, ferrovie, grande distribuzione, negozi al dettaglio...) capillare e con personale altamente specializzato.

22 marzo 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us