Scienze

Android ti spacca le orecchie!

Difetto del sistema operativo.

Froyo, l'ultima versione del sistema operativo Android targato Google, è ormai approdato sui primi modelli di smartphone, ed è un portento. Peccato che non abbia orecchio musicale a causa di un difetto che trasforma le note in arrivo dalle web radio in puro rumore.

“Gli sviluppatori sono al lavoro per correggere il problema”

Pandora“stecca”- Android 2.2 (Froyo), l'ultima versione del sistema operativo mobile di Google, è una scheggia. Se ne sono sicuramente già accorti i fortunati possessori di smartphone Motorola Droid e HTC Eve recentemente aggiornati all'ultima release di Mountain View. Purtroppo è anche “stonato”: non con i normali mp3 che carichi in memoria, ma con le web radio come Pandora che vanno alla grande negli Stati Uniti e che noi dall'Italia (e dall'Europa) non possiamo più ascoltare da qualche anno per motivi di copyright.

Streaming doloroso - Chi ha avuto modo di sintonizzarsi sulle sue frequenze online, dopo essersi ripreso dallo shock, racconta di una qualità audio terribile, impossibile da ascoltare. La spiegazione più accreditata è un'incompatibilità tra Android e il formato audio streaming AAC+ e eAAC+ usato da Pandora e altre web radio. Pandora se ne lava le mani e punta il dito contro Android. Google, però, ha fatto sapere che sta lavorando per risolvere il problema e che rilascerà quanto prima una “pezza” per il bene delle orecchie degli amanti della musica online.

L'evoluzione del cellulare

10 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us