Scienze

Android si scarica subito? Colpa della apps

Android si scarica subito per colpa delle apps.

No, il sistema operativo di casa Google è innocente, secondo Larry Page, co-fondatore dell’azienda di Mountain View, è innocente, e punta il dito contro le applicazioni troppo “social”.

“La colpa è delle applicazioni, come Facebook & C, che consumano troppa energia”

Troppo “precox” – Un cellulare che si scarica dopo solo un giorno? A meno che non si tratti di un vecchio modello degli anni 90, è ormai praticamente impossibile: tutti gli ultimi modelli, per quanto potenti e super accessoriati possano essere, con un pieno di energia vanno avanti giorni. Eppure pare che gli smartphone con Android, il sistema operativo targato Google, soffrano di scaricamento “precox”. È Larry Page, co-fondatore di Google, in effetti, ammettere che “c’è qualcosa che non va”. Bene, perché il primo passo per risolvere un problema è ammettere che c’è un problema.

È colpa loro! – Così, Larry, rispondendo a una domanda diretta sul perché l’autonomia dei dispositivi Android sia così scarsa e anacronistica, in occasione di un forum per sviluppatori a Londra, precisa che il problema dipende dalle attività di trasmissione e ricezione, ossia dalle operazioni legate al funzionamento di alcune applicazioni come Facebook, Twitter & C. che richiedono un costante collegamento a Internet. Android quindi, secondo lui, non c’entra, ma sono i programmi sviluppati da altri che non sono attenti al consumo della batteria.

20 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us