Scienze

Android e Windows 7 insieme nel tablet Viewsonic ViewPad 100

Un tablet dual boot di Viewsonic.

All’IFA 2010 di Berlino sono in mostra parecchi tablet. Il ViewPad 100 di Viewsonic si fa notare perché funziona sia con Windows 7 Home Premium sia con Google Android 1.6.

“Il ViewPad 100 di Viewsonic ha uno schermo touch da 10 pollici”

Win o Android? - Se Android non ti convince ancora, non devi per forza rinunciare al più collaudato Windows 7 con tutto il suo bagaglio di applicazioni che magari usi da una vita. Il ViewPad 100 te li propone entrambi. Il tablet di Viewsonic si presenta con uno schermo Lcd multi-touch da 10 pollici con risoluzione da 1.024 x 600 dotato di un apposito sensore in grado di orientare le immagini in base a come muovi il display.

Disco “solido” - Niente male neanche le specifiche tecniche. Il ViewPad 100 di Viewsonic è dotato di processore Intel Atom N455 a 1,66 GHz con 1GB di RAM DDR3, a cui si aggiunge un disco SSD integrato da 16GB, più veloce nelle operazioni di lettura e scrittura rispetto a un normale hard disk. Non mancano poi le connessioni Wi-Fi e Bluetooth, due porte Usb 2.0 e un’uscita video mini VGA. Non c’è il 3G, ma ci sono un lettore per schede di memoria Micro SD fino a 32GB, l’aGPS e una webcam. Il ViewPad 100 di Viewsonic sarà in vendita in Europa da ottobre al prezzo indicativo di 549 euro.

Guarda il video!

iPad. Guarda la gallery!

6 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us