Scienze

Andrea Rossi risponde alle domande sull'E-Cat

L'invenzione per produrre energia abbondante ed economica con i principi della fusione fredda non finisce di essere al centro di polemiche e dibattiti accesi, per il modo in cui sono organizzati i test e per il fatto che l'inventore, Andrea Rossi, non rivela il "segreto" che la farebbe funzionare. Il 28 ottobre è previsto il test della mini-centrale da 1 MW, al quale saremo presenti. Intanto, dopo il test del 6 ottobre a Bologna, ecco le risposte di Rossi alle prime domande dei lettori di Focus.it.

Nei prossimi giorni

# Le video-interviste durante la prova dell'E-Cat del 6 ottobre a Bologna


Per approfondire
# E-Cat, le domande del giorno dopo
# La fusione fredda su Focus.it
Per fare domande a Andrea Rossi
# Il forum di Focus.it sull'E-Cat (per le domande)
# Il forum di Focus.it sull'E-Cat (per la discussione)
# La mail focusfusione@gmail.com

 

# In questi giorni è sotto accusa la sua scelta di non usare un sistema automatico per la registrazione di tutte le misure: perché questa decisione?
Ho preferito che venissero prese a mano, in altre occasioni è stato ipotizzato che il computer fosse taroccato.

# Perché non misurare e registrare le temperature anche all'interno dell'E-Cat anziché solo sulla linea del vapore?
All'interno dell'E-Cat le temperature le misuriamo, ma sono confidential data. Non si possono usare termocoppie, a causa dei fili passanti che interromperebbero la tenuta, ma usiamo testimoni, ossia palline di metalli a differente punto di fusione.

# Perché limitare a tre ore la durata dell'autosostentamento? Perché non spingerla a 30, o a 300?
Un test pubblico non può durare 30 o 300 ore: come lei ha visto, abbiamo iniziato alle 9,30 e finito a mezzanotte... più di così è impossibile trattenere un pubblico. Ovviamente, gli impianti in esercizio lavorano 24 ore su 24.

# Anche "solo" 24 ore basterebbero a sciogliere tutte le riserve possibili sulla natura di ciò che accade dentro all'E-Cat.
Chiunque non prevenuto abbia visto il test e abbia studiato le curve di temperatura in self sustaining mode non può avere riserve. Chi è prevenuto ne avrebbe qualunque cosa facessimo. Adesso basta coi test, si va sul mercato e i clienti parleranno per noi.

# A che cosa serve il generatore di radiofrequenze, mai apparso prima? Quali sono le sue caratteristiche tecniche?
Questa informazione è confidenziale. C'è sempre stato, solo che prima era incorporato nel quadro.

# A fine giornata ha dichiarato che il test le è servito a capire come risolvere alcuni errori: quali?
Mi scuso con i lettori di Focus ma non posso entrare in dettaglio, è un'informazione riservata.

# Ha dichiarato che l'applicazione ideale dell'E-Cat non è quella domestica ma la mini centrale da 1 MW che ci ha mostrato, per la quale non è previsto il funzionamento in "autosostentamento" e perché verrebbe gestita da personale specializzato: nel container ho contato 43 elementi, che per 27 kW termici danno 1.161 kWt. Conferma i numeri? (c'è chi dice che ci siano 52 E-Cat, chi 54, altri 57...)
Confermo. Il 28 ottobre a Bologna faremo il test della centrale da 1 MW alla presenza del "cliente". Siete invitati anche voi di Focus e Mats Lewan per NyTeknik.

# Chi è il "cliente"?
Mi dispiace, ma anche questa è per il momento un'informazione riservata.

11 ottobre 2011 Raymond Zreick
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us