Scienze

Anders Jonas Ångström, il padre della spettroscopia nel Doodle di Google

Anders Jonas Ångström, fisico svedese tra i fondatori della moderna spettroscopia, nasceva oggi 200 anni fa. Celebre per i suoi studi su ottica, calore e magnetismo, studiò in particolare lo spettro solare e - per primo - quello delle aurore boreali.

Anders Jonas Ångström fu un importante fisico svedese, che diede un fondamentale contributo alla moderna spettroscopia di precisione. Nacque a Lögdö, in Svezia, il 13 agosto 1814: esattamente 200 anni fa, una data che Google ricorda in un Doodle a tema.

Una carrellata dei Doodle più belli
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Attività scientifica. Anders Jonas Ångström dedicò l'intera carriera allo studio di come la luce viene riflessa o assorbita dagli oggetti: si occupò di ottica e magnetismo, di conducibilità termica ed elettrica. Il suo lavoro diede uno slancio importante alle scienze astronomiche. Le sue analisi dello spettro delle radiazioni solari portarono alla scoperta, annunciata nel 1862, della presenza di idrogeno nell'atmosfera della nostra stella, e alla pubblicazione, sei anni dopo, di un atlante dello spettro solare (che rimane ancora oggi un autorevole punto di riferimento).

Belle e misteriose. Dall'Università di Uppsala, dove si laureò e iniziò la carriera da docente nel 1839 e di cui, dal 1842, guidò l'Osservatorio Astronomico, condusse - per primo - studi sullo spettro luminoso delle aurore polari, individuando e misurando la caratteristica luce nella regione del giallo-verde. I suoi studi contribuirono a chiarire le cause di questo fenomeno ottico, dovuto all'interazione tra le radiazioni solari e l'alta atmosfera terrestre (l'aurora boreale ha un suono? Leggi per approfondire).

Le più belle foto di aurore boreali
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Dai suoi studi su gas, ottica e conduttività elettrica emerse che un gas incandescente emette raggi luminosi della stessa capacità rifrattiva di quelli che può assorbire; l'angstrom, l’unità con cui si misura la lunghezza d’onda della luce, usata nella spettroscopia e nella cristallografia, prende il suo nome.

Anders Jonas Ångström morì nel 1854, a 59 anni, dopo una vita dedicata alla ricerca e all'insegnamento.

Le aurore boreali generate da un'intensa attività solare
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Aurore boreali e nubi nottilucenti: i cieli incredibili di Alan Dyer
VAI ALLA GALLERY (N foto)

13 agosto 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us