Scienze

Ancora guai per il Golfo del Messico: arrivano gli uragani

Il Golfo del Messico funestato anche dagli uragani.

Oltre la marea nera e il petrolio che invade le coste, il sud degli Stati Uniti si appresta ad affronare un'altra stagione calda: arrivano gli uragani.

“Si tratta di una previsione dei metereologi, il 2010 sarà come l’anno di Katrina”

Atlantic hurricane season – Si chiama così la stagione degli uragani nell’area, che comincia a fine maggio e si conclude alla fine di novembre. L’annata del 2010 potrebbe essere simile al 2005, quando il famigerato Uragano Katrina distrusse città e coste che sono ora invase dal petrolio. Man mano che si intesificano i fenomeni e gli uragani diventano prevedibili, i metereologi provvedono a nominarli, classificarli e cercare di individurarne la crescita e l’impatto. Nel 2010 potrebbero essere 23 i grossi temporali tropicali, di cui 7 possibili uragani. La previsione è della National Oceanic and Atmospheric Administration statunitense.

Aria di burrasca – Sui previsti 23 fenomeni temporaleschi, alcuni (tra gli 8 e i 14) potrebbero causare problemi locali e trasformarsi in tempeste con venti oltre i 100 km/h. Mentre altri (dai 3 ai 7) fenomeni potrebbero diventare uragani con una forza distruttiva ancora maggiore. Le previsioni meteo del governo degli Stati Uniti tengono anche in considerazione gli effetti climatici del Niño, il fenomeno nell’Oceano Pacifico, e le temperature dell’acqua nell’Atlantico, che quest’anno saranno da record e potrebbero incrementare i temporali nella zona.

Prima la tempesta Alex – Il National Hurricane Center è preoccupato per una tempesta che, durante la stagione, potrebbe colpire Haiti. L’isola caraibica è ancora molto provata dal terremoto del 12 gennaio e migliaia di persone vivono tutt’oggi in condizioni disagiate. Il primo temporale nella zona si chiama Alex e non è certo una brezza: gli scienziati nominano i temporali solo quando possiedono venti sostenuti sopra i 60 km/h.

28 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us